MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’architetto Alberto Cicerone vincitore del XXIV premio Cesare Paris

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Giugno 2015
A A
60
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Parola di Tommaso, anteprima nazionale ad Avezzano: aperta la prevendita dei biglietti

5 Novembre 2025

Stadio dei Pini, Rifondazione Comunista: simbolo di una politica malata

5 Novembre 2025

Avezzano. Nemo profeta in patria. È questa la storia dell’architetto Alberto Cicerone, originario di Avezzano, ma, ormai, cittadino del mondo e protagonista della storia. La Fede, l’Umiltà e il Talento lo hanno portato nel Tempio della cristianità, la Cappella Sistina, in cui si possono e si potranno ammirare per sempre, “vigilate” dal Giudizio Universale di Michelangelo, le opere dell’Artista marsicano: il Fonte Battesimale, il Candelabro e l’Ambone. Molti non lo conoscevano e non sapevano della sua Arte, ma ora, dopo aver apprezzato l’Opera e la sua persona, sarà impossibile dimenticarlo. Il Rotary Club di Avezzano, presieduto da Patrizia Micangeli, ha proprio per questo voluto fortemente conferire all’Arch. Alberto Cicerone, Maestro d’Arte, il XXIV Premio Cesare Paris. La Commissione “Premio Cesare Paris”, presieduta da Walter Spera, all’unanimità ha riconosciuto all’Architetto Cicerone doti artistiche e professionali tali da averlo condotto nell’Olimpo degli Artisti, scrivendo un pezzo di storia dell’arte e portando alto il nome della nostra Città. La premiazione si è svolta con una cerimonia solenne foto Premio Cesare Parisnella Sala Consiliare del Comune di Avezzano, per poi concludersi con una conviviale di Club in cui Alberto Cicerone ha illustrato le sue opere di Arte Sacra poste all’interno della Cappella Sistina e nei minimi dettagli ha evidenziato tutto lo studio, le intuizioni, insomma tutto il suo genio, a corredo delle opere. Il premio, un Albero della Vita, è stato realizzato dagli studenti del Liceo Artistico “V. Bellisario”, che hanno messo in questo lavoro tutta la loro creatività e la loro sensibilità, dal momento che ben tre studenti disabili hanno partecipato alla realizzazione del premio. L’Albero della Vita, dunque, non solo per l’immagine che rappresenta, ma anche per la grande umanità che in esso è racchiusa.

Next Post

Riorganizzazione ex Arssa, Febo replica all'assessore Pepe: il mio lavoro rispettava la Marsica

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication