MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La paura del batterio killer blocca il mercato degli ortaggi del Fucino

Redazione Attualità di Redazione Attualità
10 Giugno 2011
A A
48
Condivisioni
957
Visite
FacebookWhatsapp

Mastelli abbandonati per giorni in strada, scattati i controlli e le sanzioni 

21 Novembre 2025

Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei carabinieri: Santa Messa nella chiesa della Santissima Annunziata a Tagliacozzo

21 Novembre 2025

Avezzano. Gli agricoltori del Fucino costretti a interrare e distruggere i prodotti della terra a causa della psicosi da batterio killer. Non si vendono più insalata, spinaci, radicchio, indivia, finocchi e pomodori. Gli italiani, che in questo periodo mangiano in gran parte prodotti coltivati nelle terre del Fucino, hanno paura di essere contagiati dal batterio che in Germania ha già ucciso 30 persone e così non acquistano la verdura. Difficile anche la situazione dei prezzi che a causa della psicosi sono saliti vertiginosamente con una speculazione dei venditori. Coldiretti e Confagricoltura rassicurano i consumatori e preparano le carte per gli agricoltori che dovranno chiedere un risarcimento per il danno subito.Secondo il il direttore di Coldiretti L’Aquila, Raffaello Betti: “il problema nella Marsica è simile a quello del resto dell’Italia. Il forte calo dei consumi registrato nelle ultime settimane ha prodotto danni ingentissimi nelle aziende agricole per la mancata vendita dei prodotti. I 210 milioni di euro stanziati dal commissario europeo sicuramente non basteranno per sanare i danni generati da questa psicosi. Siamo in attesa di sapere come compilare le domande per i rimborsi e a chi inviarle”. Dello stesso parere anche  il direttore di Confagricoltura L’Aquila, Stefano Fabrizi. “È appena iniziata la stagione della raccolta e alcune partite di insalata e indivie sono state già distrutte”, ha spiegato, “alcuni ortaggi già raccolti, come per esempio il radicchio, sono stati conservati nei frigoriferi altri invece sono stati interrati. È importante”, ha concluso Fabrizi, “che gli agricoltori comincino a darsi da fare per chiedere un risarcimento danni dimostrando che hanno distrutto i prodotti perché invenduti. Tra qualche giorno si potrà cominciare a contare i danni”.

Next Post

Milan Club e Juventus club di Capistrello in campo "Tutti insieme per Maria Helena"

Notizie più lette

  • Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

    478 shares
    Share 191 Tweet 120
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Marsica protagonista del raccolto 2025, patate di qualità tra innovazione e tradizione: “Potatoes Forever!”

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • 600 milioni per potenziare linea ferroviaria Avezzano-Roma e sicurezza autostrade A24 e A25

    94 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication