MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le foreste di faggio marsicane pronte alla candidatura a Patrimonio Mondiale Unesco

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Novembre 2014
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

Lecce nei Marsi. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha partecipato a Bonn al terzo incontro su Natura e Biodiversità per discutere la partecipazione dell’Italia al processo di candidatura per il riconoscimento come patrimonio dell’Umanità alle foreste di faggio Europee. L’incontro è stato organizzato dal Ministero dell’Ambiente della Repubblica federale tedesca e hanno partecipato i rappresentanti dei seguenti paesi Europei: Austria, Spagna, Romania, Croazia, Albania, Ucraina, Belgio, Bulgaria, Kossovo  e Slovenia. Nel corso dell’incontro si è preso atto dei risultati prodotti dal gruppo di esperti che ha individuato 45 siti in 22 paesi diversi; si è deciso che il Paese che guiderà il processo di candidatura sarà l’Austria faggete boscoed è stata concordata una “road-map” del percorso di candidatura che dovrebbe portare all’iscrizione nella  list tentatiur dell’Unesco entro il 1° febbraio 2015 e tutti i passaggi successivi fino al riconoscimento previsto nell’anno 2017. Per l’Italia sono stati selezionati 8 siti ricompresi nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel Parco Nazionale del Pollino, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nel Parco del Gargano e nei Comuni di Oriolo Romano e Soriano nel Cimino. Tra gli Enti Parco e i due Comuni interessati è stato sottoscritto un protocollo d’intesa, in accordo con il Ministero dell’Ambiente, con il coordinamento del PNALM, per gestire la partecipazione italiana al processo di candidatura. Si tratta di un altro passo importante verso la candidatura delle foreste di faggio a patrimonio dell’umanità, che valorizza il lavoro  di conservazione delle faggete del Parco, nei Comuni di Villavallelonga, Pescasseroli e Lecce nei Marsi, all’interno delle quali si trovano i faggi più longevi dell’Intera Europa.

Next Post

Calciobalilla: ecco tutti i risultati dei campionati d'Italia a squadre

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    384 shares
    Share 154 Tweet 96
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    167 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication