MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Forestale in incognito tra i campi del Fucino per fermate gli agricoltori che bruciano pesticidi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
12 Maggio 2011
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp

Winter Days: l’Avvento “da mordere” del McDonald’s di Avezzano dal 27 novembre

24 Novembre 2025

Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

24 Novembre 2025

Avezzano. Uomini del Corpo forestale dello Stato in incognito tra i terreni del Fucino per fermare chi brucia i resti di fitofarmaci e pesticidi. L’operazione contro il pericolo di inquinamento dovuto alla combustione dei veleni anticrittogamici è stata disposa in concomitanza con l’inizio dell’attività agricola stagionale. Con l’aumentare delle temperature i campi del Fucino vengono scoperti dai teli di protezione e iniziano i trattamenti chimici  sulle colture. Allo stesso tempo, però, torna il pericolo inquinamento a causa di agricoltori irresponsabili che incendiano i contenitori vuoti carichi di diossina e di sostanze velenose, oltre che tossiche, pericolosissime per la salute dei cittadini e per la genuinità dei prodotti agricoli. Lo scopo è disfarsene senza passare per le vie ufficiali e senza consegnare il materiale alle società specializzate e addette alla raccolta di rifiuti pericolosi. Molti agricoltori forse sono disinformati e non sanno che tali prodotti pericolosi possono essere consegnati gratuitamente alla società di raccolta rifiuti tramite prenotazione del ritiro. Il fenomeno, secondo la Forestale, se pur pericolosissimo è stato contenuto dai controlli del personale del Corpo forestale dello Stato, ma l’assenza di vegetazioni o di edifici nella Piana del Fucino rende difficile cogliere con le mani nel sacco i trasgressori perché, alla vista dell’auto di pattuglia, i colpevoli si dileguano oppure evitano dare il via al rogo fino a quando non hanno via libera. Alla fine di aprile si era tenuto un incontro tecnico-istituzionale voluto dal presidente della Provincia Antonio del Corvo incentrato proprio sulla questione dei rifiuti abbandonati e bruciati nel Fucino.

Next Post

Via Kolbe, il Comune abbatte le baracche asismiche dopo l'ok del Ministero

Notizie più lette

  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    299 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Parcheggi e strisce blu, stop ai ticket ad Avezzano: ecco tutte le novità per i prossimi mesi

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • L’addio a Mimma Stefanelli, voce dei rom: la bandiera sul feretro è un ponte tra culture

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Ludovica D’Amore, da Cerchio alla ribalta nazionale: protagonista ad Avanti un Altro

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Record per l’Ortopedia all’ospedale di Avezzano: interventi al femore entro 48 ore all’89,3%

    177 shares
    Share 71 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication