MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le faggete di Villavallelonga ricadenti nel Parco nazionale candidate all’Unesco

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Febbraio 2014
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp
La possibile situazione sotto l'aspetto delle precipitazioni, viste da GFS per le ore 13:00 di Martedì 25 Novembre. Non si escludono fenomeni di forte entità

Il meteo nella Marsica 24 – 30 novembre: precipitazioni anche diffuse su tutto il territorio. Meglio nel week end

23 Novembre 2025

Avezzano città che legge, il “Torlonia” e il “Pollione” reinterpretano il mito di Teseo e Arianna

23 Novembre 2025

Villavallelonga. E’ in dirittura di arrivo il processo di realizzazione della rete europea delle foreste vetuste di faggio come patrimonio naturale del’Umanità “Beech Forests – Joint Heritage of Europe”. Il  riconoscimento è già stato assegnato dall’UNESCO alle faggete vetuste ucraine, slovacche e tedesche. Quest’anno l’UNESCO ha un nutrito fascicolo di candidature comprendente le migliori faggete europee da valutare. Il Laboratorio di Dendrologia dell’Università della Tuscia (coordinato dal Prof. Gianluca Piovesan),  che  collabora e conduce studi e ricerche anche  per conto del Parco, è stato chiamato a svolgere la selezione dei siti idonei per quanto riguarda l’Italia peninsulare. Tra i siti da includere è stato proposto anche il Parco con un cluster composto da 4 faggete  altomontane (Valle Cervara, Coppo del Morto, Coppo del Principe, Lecce nei Marsi) che ospitano i faggi più vecchi d’Europa (600 anni), che vegetano al limite altitudinale superiore del faggio su suoli poco fertili. I popolamenti in esame sono tutte foreste vetuste con struttura molto sviluppata, in qualche caso foreste considerate primarie. La proposta, oltre a essere ovviamente di grande prestigio, costituisce il riconoscimento della politica di tutela  delle foreste condotta dall’Ente che, attraverso l’applicazione di rigorosi criteri di gestione, ha consentito la conservazione delle sue faggete e delle specie che in esse vivono. Le faggete del Parco, quindi, oltre ad essere faggetariconosciute come appartenenti all’Habitat prioritario delle faggete a Taxus ed Iles (Direttiva 92/42/CE), a ospitare specie considerate prioritarie, ad avere una struttura articolata e quindi ecologicamente ricca e stabile, verrebbero ad essere inserite nella rete delle faggete vetuste europee. Le faggete vetuste del Parco, individuate dall’Università della Tuscia, rispondono appieno ai criteri di selezione di superficie minima di 99 ettari, di età minima di 149 anni e di  un intervallo dall’ultimo taglio di non meno di 19 anni, e quindi possono a buon diritto essere inserite nella rete delle faggete vetuste europee. E’ perciò di estremo interesse per l’Ente partecipare e guidare il processo di candidatura UNESCO che prevede, oltretutto, un ruolo di riferimento nazionale per le  foreste vetuste italiane. Questo possibile riconoscimento rappresenterebbe sicuramente motivo di prestigio per il Parco e si  aggiungerebbe a prestigiosi riconoscimenti internazionali di cui è già dotato come il Diploma Europeo,  che fissa, peraltro, tra i criteri stabiliti, anche la rigorosa tutela della faggeta di Val Cervara, che il Parco ha assunto in gestione diretta dal Comune di Villavallelonga. In questi termini è stata inviata una lettera al Ministero dell’Ambiente chiedendo di affiancare il Parco e sostenerlo nel processo di candidatura.

Next Post

Piano anticorruzione, Di Marco Testa risponde a Gargano: continua a fare confusione

Notizie più lette

  • Parcheggi e strisce blu, stop ai ticket ad Avezzano: ecco tutte le novità per i prossimi mesi

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • L’addio a Mimma Stefanelli, voce dei rom: la bandiera sul feretro è un ponte tra culture

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Record per l’Ortopedia all’ospedale di Avezzano: interventi al femore entro 48 ore all’89,3%

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Nuovo ospedale di Avezzano, ecco l’area dove sorgerà: entro la primavera assegnati i lavori

    285 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Raid nella notte ad Avezzano: svaligiate poste private in via Mazzini e un negozio in via Marconi (foto)

    243 shares
    Share 97 Tweet 61

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication