MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al via Work and Care, percorso di inclusione lavorativa per 30 assistenti domiciliari

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Gennaio 2014
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Work and Care” apre le porte a 30 aspiranti assistenti domiciliari: il via al bando è scattato oggi, nella sala consiliare del Comune di Avezzano, location di presentazione del percorso sperimentale di inclusione lavorativa e sociale, messo in cantiere dalla Cooperativa Sociale Leonardo,  in partnership con il Comune di Avezzano, la Comunità Montana Montagna di L’Aquila, la Comunità Montana Sirentina. Qui, dopo gli interventi del sindaco, Gianni Di Pangrazio, del Vice Prefetto di L’Aquila, (ente di monitoraggio del progetto per conto del Ministero dell’Interno), Franca Ferraro, e del Presidente e Direttore tecnico di Leonardo, Karin Sorgi, gli operatori hanno illustrato le modalità di accesso al bando, il modello formativo e le opportunità di lavoro.  Il progetto della Coop Leonardo, che ha ottenuto il co-finanziamento al 50% del  Ministero  dell’Interno, unico in Abruzzo, prevede un “investimento” formativo per 30 persone (10 per ognuno dei tre territori), uomini e donne, di maggiore età, disoccupati, in work and careparticolari situazioni di disagio socio-economico, con obiettivo finale l’inserimento lavorativo nel campo del sociale con la qualifica di assistente domiciliare. Il corso di formazione tenuto da docenti esperti nel settore socio assistenziale si terrà ad Avezzano, Barisciano e Secinaro, della durata di 80 ore per sede, incentrato su: processi e linee guida dell’assistenza domiciliare; l’assistenza all’anziano e al disabile; il lavoro e le strategie di rete; tecniche di intervento domiciliare innovative; norme per la creazione di impresa; cooperative sociali di tipo A; funzionamento e fonti di finanziamento. Al termine del corso, sviluppato con metodologie didattiche innovative e interattive, i partecipanti affronteranno un esame finale (prova scritta e orale), tenuto da una commissione di esperti, a cui seguirà il rilascio di un attestato contente la votazione globale e le aree formative. Ogni partecipante svolgerà l’attività di assistenza domiciliare per complessive 144 ore, 6 ore settimanali in 6 mesi,  e riceverà, a titolo di rimborso spese, un voucher di complessivi 864 euro. L’attività di inserimento sul campo dei partecipanti consentirà di attivare il servizio di assistenza domiciliare agli utenti dei servizi sociali in lista d’attesa: 4.320 ore.

Per facilitare l’incontro domanda/offerta di lavoro sarà creato un elenco dei nominativi e dei contatti degli assistenti formati a cui gli utenti, i familiari, eventuali soggetti interessati, potranno attingere in caso di bisogno. Tutti i partecipanti saranno inoltre formati e guidati nel percorso di costituzione di una cooperativa sociale di tipo  A, che avrà come scopo quello di creare lavoro per i soci e sarà partner stabile nella partecipazione a bandi e progetti regionali e nazionali. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il consigliere comunale, Rocco Di Micco, (delegato del sindaco) la dirigente del settore sociale del Comune, Laura Ottavi, la Psicologa e coordinatrice del progetto, Giovanna Rodorigo, la Psicologa e responsabile dell’Ambito sociale della Comunità montana Montagna di L’Aquila, Maura Viscogliosi, il rappresentante della Comunità montana Sirentina. Hanno portato il loro contributo il responsabile del Dipartimento di salute mentale, Angelo Gallese e  il Responsabile del Ser.T, Adelmo Di Salvatore.

Pescina rivendica la tutela del Giovenco, Zauri replica alle accuse e chiarisce la linea sull’impianto irriguo del Fucino

5 Novembre 2025

Taddei (Forza Italia) sancisce la conferma di Cesareo: “prosegue il percorso unitario del centrodestra”

5 Novembre 2025
Next Post

Centrali a biomasse, Tedeschi scrive all'assessore Di Dalmazio: servono più controlli

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    234 shares
    Share 94 Tweet 59

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication