MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Cammino dell’accoglienza arriva nelle scuole della Marsica e della Valle Roveto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
10 Novembre 2013
A A
48
Condivisioni
953
Visite
FacebookWhatsapp

Fulvia Lucangeli, tra cura e cuore: “Il mio incontro con l’umanità in ospedale”

27 Novembre 2025

Ospedale di Tagliacozzo, Pd: Bene il potenziamento, ma nessun arretramento sul PPI”

27 Novembre 2025

Civitella Roveto. Continua la presentazione del “Cammino dell’accoglienza” alle scuole medie di Marsica e Valle Roveto. Dopo l’incontro con gli studenti di Balsorano, San Vincenzo e Luco dei Marsi, oggi è toccato ai giovani di Morino, Civitella Roveto, Canistro e Capistrello. Due gli appuntamenti della mattinata odierna: il primo nella scuola “Enrico Mattei” di Civitella, il secondo in quella “Albert B. Sabin” di Capistrello. A presentare il progetto il comitato promotore – composto da Anpi Marsica, Associazione culturale “Il Liri”, Cai Avezzano e Valle Roveto – che ha illustrato, ad un’attenta platea, l’intento dell’iniziativa e il ruolo fondamentale che dovranno svolgere le scuole. Il “Cammino dell’accoglienza”, che si terrà 31 maggio, 1 e 2 giugno 2014, partirà da Balsorano e, attraversando i simboli sul piano storico e naturalistico della Valle Roveto, arriverà ad Avezzano. Scopo degli organizzatori quello di rievocare i luoghi della Resistenza e della Cammino dell'accoglienza_percorsoSeconda Guerra Mondiale, 70 anni dopo la liberazione dall’occupazione tedesca, e le azioni di eroismo e altruismo delle popolazioni della zona durante il periodo bellico. «Sono tanti gli obiettivi del nostro progetto» illustra Sergio Natalia, coordinatore del Cammino, insieme a Carlo Komel. «Il nostro intento, infatti, è quello di contribuire alla conoscenza della nostra storia recente, configurare la Marsica e la Valle Roveto come terre ospitali, favorire la conoscenza del nostro territorio sotto l’aspetto naturalistico e culturale, conoscere le produzioni tipiche, ambasciatrici delle nostre terre, e permettere una riflessione corale sull’attuale significato del termine “accoglienza”».  A voi che siete così giovani» aggiunge Komel «voglio citare il titolo di un importante libro degli anni ’70: “Avere o essere?” di Erich Fromm». «Con questo “Cammino”» continua «vogliamo privilegiare l’essere rispetto all’avere. Vogliamo privilegiare non quello che abbiamo di materiale, ma i valori su cui si fonda la nostra società civile». «Abbiamo un debito con voi giovani» spiega Antonio Rosini «perché la società non si è sufficientemente impegnata a farvi conoscere il passato e la storia della nostra terra». «Io voglio sdebitarmi e dunque parlarvene» prosegue il presidente dell’Anpi Marsica «come un nonno che racconta una storia ai propri nipoti, davanti al caminetto, mentre fuori nevica». «È importante che voi conosciate la storia, per questo il nostro “Cammino”» conclude Rosini «coinvolge non solo le scuole, ma fondamentalmente le scuole». L’impegno degli istituti, che entusiasti hanno aderito al progetto, consisterà nel preparare un bozzetto di una scultura che, una volta realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Bellisario”, verrà posizionata nei punti focali del “Cammino”. I ragazzi coinvolti dovranno poi preparare dei dossier di approfondimento sulle tematiche storiche, naturalistiche e sociali di Valle Roveto e Marsica. Agli incontri di oggi hanno presenziato anche gli amministratori locali: Raffaelino Tolli, sindaco di Civitella, Silvio Federici, vicesindaco di Morino, Massimo Bisegna, assessore al Comune di Canistro, Domenico Mariani, sindaco di Castellafiume, insieme al vicesindaco Amelio Maurizi e al consigliere Manfredo Salvatore. Tutti hanno dato la loro disponibilità e la loro piena adesione all’iniziativa. Prossimo appuntamento per i promotori del “Cammino dell’accoglienza” martedì 19 novembre al Castello Orsini. Qui il progetto verrà illustrato prima a tutte le III medie di Avezzano e poi ai V delle scuole superiori.

Next Post

Studenti dell’IIS Ettore Majorana in udienza da papa Francesco

Notizie più lette

  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    229 shares
    Share 92 Tweet 57
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Lavori solo per uomini? Ecco l’imprenditrice agricola ingegnere astronautico

    84 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication