MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il caporalato nel Fucino arriva alla Camera. Oggi la discussione dell’interpellanza di Melilla

Redazione Attualità di Redazione Attualità
8 Settembre 2015
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Spazio all’istruzione di qualità, ad Avezzano la raccolta firme “Non più di 20 per classe”

7 Novembre 2025

Da Capistrello alle vette della musica europea, il Dj Francesco Persia alle finali del Tour music fest

7 Novembre 2025

Avezzano. Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, si occupa della situazione di sfruttamento dei lavoratori del Fucino. Grazie a una interpellanza presentata dal deputato di Sinistra ecologia e libertà, Gianni Melilla, oggi pomeriggio alla Camera si parlerà di delle precarie condizioni dei braccianti che lavorano nei campi della Marsica. Nei mesi scorsi grazie a un’inchiesta della Flai-Cgil nel Fucino è emerso questo fenomeno secondo il quale i braccianti guadagnano 2 euro e 50 centesimi l’ora e lavorano tra le 12 e le 14 ore al giorno. Nessuno versa loro i contributi e non hanno alcun diritto riconosciuto. Nelle oltre 2 mila le aziende agricole del territorio e sono impiegati 9.500 lavoratori parte dei quali lavorano senza ricevere un salario adeguato.. “Ho chiesto al ministro del Lavoro se non intende intervenire coinvolgendo anche la Regione Abruzzo, gli enti locali e le parti sociali per mettere in campo strumenti volti a far emergere e sconfiggere la piaga del caporalato nel Fucino”, ha commentato Melilla, “il fenomeno del caporalato braccianti nel fucinoè particolarmente accentuato nel Fucino perché ci sono molti immigrati non in regola con il permesso di soggiorno, che, di conseguenza, non possono far valere i loro diritti. Ci sono 400 mila persone in tutta Italia che vivono in questa situazione, 100 mila dei quali rischiano la schiavitù: i braccianti sono costretti ad accettare il volere del caporalato senza poter dire una parola perché hanno bisogno di quei soldi”. Nella sua interrogazione il parlamentare di Sel ha precisato che: “ci sono state delle segnalazioni di lavoratori con regolare contratto di lavoro ai quali viene corrisposto però il 30 per cento del compenso dovuto, un vero e proprio ricatto che viene fatto per permettere loro di avere poi la disoccupazione agricola. Lo sfruttamento e il caporalato nella Marsica sono delle realtà drammatiche che vanno fermate”.

Next Post

Tutti in piazza per la marcia degli uomini scalzi venerdì con l'Azione cattolica

Notizie più lette

  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    436 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    504 shares
    Share 202 Tweet 126
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    98 shares
    Share 39 Tweet 25
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    268 shares
    Share 107 Tweet 67

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication