MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Devozioni millenarie-Dai riti pagani di Oricola agli ex voto dell’Abruzzo”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Marzo 2013
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Oricola. C’è un filo rosso lungo oltre 2000 anni che collega le popolazioni italiche che abitavano l’Abruzzo nel III-II secolo avanti Cristo e gli abitanti di oggi: le offerte votive(ex voto) nel culto religioso. Questo è il tema della mostra “Devozioni millenarie-Dai riti pagani di Oricola agli ex voto dell’Abruzzo medievale e moderno”che si apre venerdì 8 marzo alle 8 Francavilla al Mare, museo Michetti a cura della Soprintedenza per i beni archeologici dell’Abruzzo, della Soprintendenza BSAE dell’Abruzzo in collaborazione con la Regione Abruzzo, i Comuni di Oricola(AQ) e Francavilla al Mare. La mostra evidenzia l’ideale continuità tra i votivi del III-II sec. avanti Cristo rinvenuti nelle indagini archeologiche del santuario suburbano di Carsioli (Civita di Oricola – AQ) e alcune particolari tipologie di offerte di età moderna. Il percorso espositivo si sviluppa in sequenza diacronica dall’età romana all’età moderna, attraverso la selezione di reperti significativi del rapporto di reciprocità che si stabilisce tra dedicante e Dio, passando dai doni simbolici del santuario di Oricola (statue, parti del corpo umano, animali, frutti e oggetti d’uso quotidiano) alle attestazioni popolari degli ex voto pittorici e anatomici di età moderna (XVIII-XX secolo), ai manufatti della cereria De Rosa di Lanciano (CH), alle sculture di santi particolarmente venerati, fino all’espressione artistica di matrice aulica di un’icona della Vergine in trono con Bambino. testa di statua virile in terracotta III-II sec.a.CCompletano questo suggestivo itinerario i gioielli tradizionali, collocati a coronamento della sala in cui sono esposte legrandiose tele di Francesco Paolo Michetti, “Gli storpi” e “Le serpi” (1900), che ci conducono idealmente al passaggio dalla supplica individuale al rito collettivo, caratteristico delle cerimonie che agli inizi del Novecento si svolgevano a Casalbordino (CH) e a Cocullo (AQ). Nella sezione archeologica della mostra, dopo un accurato restauro, vengono esposti per la prima volta votivi in gran parte realizzati in terracotta e alcuni reperti in bronzo: doni simbolici (frutti, animali e pesi), monete, porzioni di statue di piccole e grandi dimensioni di devoti, mani e teste velate (a simboleggiare il fedele in preghiera), vasellame (inteso come contenitore di offerte), reperti legati alla sfera terapeutica (occhi, orecchie, placchette poliviscerali, arti superiori e inferiori) e a quella riproduttiva e della fertilità (organi sessuali maschili, uteri, mammelle e l’unica attestazione finora individuata di un bambino in fasce). Le multivisioni lungo il percorso mostrano la rappresentazione di alcune tradizioni popolari, tuttora praticate, e ricreano un’eco sonora e visiva delle celebrazioni liturgiche dell’antichità. La mostra è curata da Sandra Lapenna e Cinzia Cavallari della Soprintendenza beni archeologici e da Lucia Arbace e Antonella Lopardi della Soprintendenza BSAE.

Aperta dall’8 MARZO AL 23 GIUGNO-INGRESSO GRATUITO

Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

11 Ottobre 2025

Arte, emozioni e inclusione: la giornata mondiale della salute mentale al CSM di Avezzano

11 Ottobre 2025

da martedì a domenica: ore 10,00-13,00 (su prenotazione) e 16,00-20,00

sabato e domenica ore 10,00-13,00 e 16,00-20,00 lunedì chiuso

INFO: Comune di Francavilla al Mare: 085-4920300 – IAT: 085 817169

Next Post

Milano accusa Rutelli: «ex segretario di un ex partito. La De Michelis? Confermata»

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    397 shares
    Share 159 Tweet 99
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Tenta il suicidio col cavo del caricabatterie mentre i carabinieri eseguono l’arresto. Al via il processo

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication