MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il teatro dei Colori porta in scena La trasferta per il giorno della Memoria

Redazione Attualità di Redazione Attualità
19 Gennaio 2013
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano istituzionalizza “Notte prima degli esami”, riconoscimento ufficiale ai giovani e alla Proloco cittadina

29 Ottobre 2025

Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

29 Ottobre 2025

Avezzano. Il teatro dei Colori porta al teatro dei Marsi “La trasferta” spettacolo della rassegna “Passi sulla scena” per il giorno della Memoria. Lo spettacolo, che si terrà sabato 26 gennaio alle 11, è ispirato a “Se questo è un uomo” di Primo Levi e a “L’Istruttoria” di Peter Weiss performance scritta e diretta da Virginio De Matteo. Con Mimmo Soricelli, Raffaella Mirra, Martina Iorio, Vincenzo De Matteo, Ada De Matteo.Ambientazione scenica: Claudio Mirra Aiuto regia: Mimmo Soricelli Costumi: Nico Celli Direttore di scena: Martina Iorio Light Designer: Claudio Mirra Fonico: Maurizio Iannino. Ispirato a Peter Weiss e a Primo Levi, il testo teatrale è la testimonianza di una delle più immani vicende dell’umanità, simile, per molti aspetti, a una tragedia greca: nella sua straordinaria universalità, un richiamo che va al di là del tempo e dello spazio, capace di parlare agli esseri umani di ogni epoca. La messa in scena è suddivisa in quattro sezioni, ripetute, che si intersecano, si la trasferta 1alternano utilizzando diversi tipi di recitazione: immedesimazione, epica e straniamento. L’immedesimazione per un solo attore che con cinque brevi monologhi, parlando direttamente al pubblico, racconta la deportazione che egli ha vissuto dal giorno della cattura fino all’arrivo al campo di sterminio. Questi brani sono stati liberamente tratti da “Se questo è un uomo”. La sezione Epica è recitata da attori che, utilizzando il proscenio, descrivono, a muso duro, le atrocità del campo di sterminio. Lo straniamento, utilizzato dai testimoni, racconta, con la forma del dialogo, l’esperienza del campo, tratti da “’L’Istruttoria” di Weiss. La quarta sezione, composta da immagini video, racconta il metodo di strage dei campi. I costumi, la scenografia, le luci e le musiche rispecchiano le diverse strutture formali delle sezioni. Anni fa visitai Dachau. Una strana sensazione mi assalì. Mai provata prima. Mi assalì mentre infilavo la famosa “arbeit macht frei”. Sentii il vuoto intorno a me. La parole, in quel momento, persero ogni significato. Riuscivo a dare loro solo una connotazione grafica. Le parole erano divenute solo dei meri, incomprensibili segni su carta bianca; null’altro. Vedevo le persone, con cui mi accompagnavo, muovere le labbra. Non sentivo ciò che dicevano. Riuscivo solo a sentire la voce del silenzio. Dopo alcune centinaia di metri mi trovai davanti a quei camini, “quei camini che fumavano tanto”. Allora capii: quel vuoto, quel silenzio, quella sensazione di angoscia che provava la mia ragione era provocata dalla sacralità di quel posto. Lì, in quel posto! L’umanità ha creduto di compiere la sua catarsi. Ma non è stata purificazione, espiazione; è stata disumanizzazione.

Next Post

Maltempo, disagi sull'autostrade Apindustria chiede l'intervento del prefetto Alecci

Notizie più lette

  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    371 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    260 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication