MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Al teatro dei Marsi arriva la parabola umana di Galileo Galei tra luci e ombre

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Aprile 2012
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

Avezzano. Teatri d’Abruzzo narra Galileo Galilei al Teatro dei Marsi – venerdì 20 Aprile alle 21.00 – con uno spettacolo, opera di Bertolt Brecht; certamente il dramma più rappresentato nei teatri d’Europa, che è considerato il testamento spirituale dello scrittore tedesco, in cui la vicenda umana, storica ed ideologica del matematico pisano, che ha rivoluzionato il pensiero scientifico e filosofico degli ultimi quattro secoli, viene raccontata e interpretata attraverso parole, musiche e audiovisivi; evidenziando quale sia stata la portata rivoluzionaria del suo pensiero che ha modificato radicalmente il nostro modo di vedere la realtà. Galileo scopre che la terra non è al centro dell’universo, ma solo un pianeta tra molti altri che girano intorno al sole. Non è il primo a dirlo ma, con l’aiuto del telescopio, è il primo a poterlo provare. L’opera brechtiana va letta come “parabola della luce”: dapprima l’immagine luminosa che deriva dalla certezza di Galileo di trovarsi in un’era in cui le nuove scoperte porteranno luce e verità attraverso l’affermarsi della ragione. Ma la forza che ne scaturisce non basta a far cambiare antiche convinzioni. L’immagine luminosa  si confonde, emergono zone buie, ombre lunghe, imperscrutabili, la certezza si trasforma lentamente in dolorose illusioni. Galilei osserva  cose mai viste, ma si vede, suo malgrado, sprofondare nelle tenebre. Nella ragione e nella visione uscirà sconfitto. Ma con il suo libro, che scrive in segreto, e con i suoi allievi, che vanno all’estero, sopravvivono le sue idee. Nel momento in cui Galileo smentisce le proprie convinzioni, per paura delle torture, un suo allievo deluso esclama: “Disgraziato il paese che non ha eroi!”, mentre Galileo risponde: “Felice il paese, che non ha bisogno di eroi!”. Brecht non ama l’eroismo, preferisce la furbizia. Galileo è consapevole del fatto di avere una sola vita e vuole godersela, ma al tempo stesso non vuole, ad alcun costo, rinunciare alla verità. “Meglio avere le mani sporche che non le mani vuote” fa dire in un altro momento a uno dei protagonisti di questo dramma. É un opera coinvolgente e convincente, un’opera sulla responsabilità e sul destino della scienza che, anche oggi, non ha perso  in attualità di contenuti. Nello spettacolo dei Teatri d’Abruzzo dieci attori/macchinisti raccontano la parabola umana di Galileo incarnado ogni figura della commedia, agendo in quella straordinaria officina/ laboratorio che è il palcoscenico.

Next Post

La Regione Abruzzo in campo per difendere il commercio dalle liberalizzazioni

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    108 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication