MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Irrigazione nel Fucino, Berardinetti: progetto al centro dell’attenzione dei lavori della commissione agricoltura

Redazione Avezzano 2 di Redazione Avezzano 2
8 Febbraio 2018
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Proficui i lavori della Terza Commissione Agricoltura presieduta dal consigliere regionale, Lorenzo Berardinetti. Al centro dell’interesse dei commissari le questioni legate all’area del Fucino e la discussione in merito all’adesione della Regione Abruzzo al progetto “Foresta modello”. “Ho ritenuto di invitare in Commissione”, spiega Berardinetti, “il presidente del Consorzio di bonifica, Gino Di Berardino, il vice presidente, Dario Bonaldi e il direttore Mauro Contestabile, allo scopo di fare il punto della situazione sul progetto della nuova rete irrigua a pressione della Piana del Fucino finanziato dal Masterplan.

I vertici del Consorzio, che ringrazio”, sottolinea il presidente di Commissione, “hanno illustrato il lavoro svolto e richiesto alle competenti autorità regionali di accelerare i tempi e consentire l’avvio del cantiere”. In particolare, richiedono attenzione, le autorizzazioni necessarie e la firma della convezione esecutiva tra ARAP, Regione Abruzzo e Consorzio di Bonifica per l’avvio ufficiale dell’iter. “Allo scopo di accelerare il processo”, spiega Berardinetti, “intendo intensificare le riunioni della Commissione Agricoltura mantenendo i commissari costantemente aggiornati sugli sviluppi dell’iter. Il mio impegno personale sulla questione è totale così come il supporto incondizionato a questo progetto che reputo essenziale per l’economia dell’intero Abruzzo e nello specifico della Marsica”. La Commissione ha, inoltre, ritenuto necessario ricercare strategie condivise con i sindaci del Fucino per affrontare il ciclico problema della crisi idrica nella Piana, con picchi massimi di siccità raggiunti nella stagione estiva. “E’ necessario avere una linea comune tra Regione, Consorzio di Bonifica e amministrazioni comunali affinché gli Enti collaborino in caso di necessità”, sottolinea Berardinetti, “si ritiene necessario mettere in atto misure programmate e condivise per gestire le future crisi e pianificare al meglio le giornate di irrigazione”. Ultimo argomento affrontato quello della possibilità di aderire come Regione al progetto “Foresta Modello”: si tratta di un sistema basato sulla collaborazione di soggetti pubblici e privati riuniti in una forma associativa ad hoc. Favorevole alla proposta il presidente Berardinetti che spiega: “Gestire un’area boschiva con il metodo della foresta modello significa costituire in quell’area un’associazione tra tutti i soggetti pubblici e privati attivi sul territorio (Comuni, imprese agricole e di taglio della legna, artigiani, tartufai, apicoltori, operatori turistici, associazioni ecc.) e stabilire assieme a loro un Piano Strategico di Gestione Pluriennale, cioè un progetto contenente tutte la azioni che i diretti interessati si impegnano a realizzare sull’area forestale dove vivono. Compito dell’Associazione sarà realizzare il piano strategico nei tempi e nei modi previsti, cooperando a tal fine anche con gli altri Enti o Consorzi già operanti su territorio (GAL, DMC, Consorzi Forestali ecc.)”. Secondo Berardinetti costituire una Foresta Modello ed aderire alla Rete Internazionale comporta alcuni benefici immediati come: aderire ad un network internazionale di associazioni impegnate nella gestione forestale, scambiarsi esperienze e suggerimenti di gestione territoriale con tutti gli altri membri della Rete, gestire un territorio in maniera coordinata tra tutti gli enti, associazioni, imprese che lo vivono e quindi permettere ai diversi soggetti di cooperare per accedere più facilmente ai finanziamenti pubblici.

Parola di Tommaso, anteprima nazionale ad Avezzano: aperta la prevendita dei biglietti

5 Novembre 2025

Stadio dei Pini, Rifondazione Comunista: simbolo di una politica malata

5 Novembre 2025
Next Post

Carsoli, il consigliere D'Antonio smentisce il sindaco con i dati Aciam sulla questione rifiuti

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication