MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ciaspolata sulle tracce del volo del grifone nel parco naturale regionale Sirente Velino

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Gennaio 2017
A A
48
Condivisioni
969
Visite
FacebookWhatsapp

Massa d’Albe. Escursione sabato nel parco naturale regionale Sirente Velino seguendo il volo del grifone alla pendici del Monte Velino. Appuntamento e partenza ore 8,30 al Rifugio Casale da Monte nel comune di Massa d’Albe, in località Forme. Facile escursione alle pendici del Monte Velino, dal Rifugio Casale da Monte a Colle Pelato per osservare il volo maestoso del grifone. In caso di neve l’organizzazione vi fornirà le ciaspole.

 

Elezioni, Babbo e De Angelis corrono nelle liste del sindaco Di Pangrazio

8 Novembre 2025

Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

7 Novembre 2025

Il grifone (Gyps fulvus) è un avvoltoio di grandi dimensioni (dai 9-10 chilogrammi) ed ha un’apertura alare variabile da 240 a 280 centimetri. È caratterizzato da un piumaggio di colore bruno-fulvo, con la parte terminale delle penne di colore nero. La testa è ricoperta da sottili e brevi penne setolose e biancastre e alla sua base è ben visibile il tipico collare di piume, marrone nei giovani e bianco negli adulti. Non c’è dimorfismo tra i due sessi: femmina e maschio sono cioè praticamente uguali. È dotato di un’ottima vista grazie alla quale riesce ad avvistare le possibili fonti di alimentazione, rappresentate dalle carcasse degli animali selvatici o domestici, anche da grandi altezze. Durante i voli o le perlustrazioni i grifoni si mantengono in contatto visivo tra loro: quando uno del gruppo avvista una carcassa, scende a terra e viene seguito in poco tempo dagli altri membri del gruppo. In particolare, la tendenza a formare gruppi numerosi è uno degli aspetti più interessanti da un punto di vista naturalistico e turistico, giacché consente di poter osservare gli animali durante i voli planati ed i maestosi volteggi che effettuano sfruttando al massimo le correnti termiche ascensionali tipiche delle zone montane rocciose.

Domenica 22 parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ciaspolata da passo del diavolo all’ecorifugio della Cicerana. Appuntamento e partenza ore 8,30 al Rifugio del Diavolo in località Gioia dei Marsi – Borgo di Gioia Vecchio – Passo del Diavolo. Bellissima ciaspolata nelle terre selvagge dello storico Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Avremo la possibilità di ammirare splendidi scenari invernali e di vedere i segni del passaggio degli animali che in inverno, con la neve, sono ben visibili. Un’esperienza anche per vivere la magica emozione dell’atmosfera dei rifugi in inverno. Per questo il partecipante può decidere se aderire al pranzo programmato presso il bellissimo Rifugio della Cicerana. Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo e sarà annullato se non si raggiungerà il numero minimo di partecipanti. Obbligatoria la prenotazione entro le 12 del giorno prima. La guida si riserva di escludere le persone che non hanno un equipaggiamento adeguato. Sarà possibile partecipare anche alla singola escursione del sabato e o della domenica.
Min 5 – Max 15 partecipanti

Costi del trekking:
€ 40 a persona, per entrambe le escursioni, comprensivo di escursione guidata a cura di un Accompagnatore di Media Montagna/ Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo, copertura assicurativa per tutta la durata dell’evento e affitto ciaspole.
Sarà possibile partecipare anche ad una singola escursione, al costo di € 15 a persona per escursione più € 5 per l’affitto ciaspole.

€ 15 per pranzo nell’Ecorifugio della Cicerana

Possibilità di pernotto in B&B o Agriturismo ( contattaci per maggiori informazioni)

Materiale ed Equipaggiamento:
Ciaspole fornite dall’organizzazione, zaino da montagna, scarpe da trekking invernali, ghette, coprizaino per pioggia, bastoncini telescopici, maglietta, pile o maglione, giacca a vento impermeabile, pantaloni comodi per la camminata, copripantaloni per pioggia, maglietta di ricambio, cappello, guanti, crema solare, medicinali personali, occhiali da sole, berretto per protezione raggi UV, sacchetti biodegradabili per immondizia, borraccia per l’acqua (2 lt), sali minerali, frutta secca, frutta e panino.

Info e prenotazioni:
Ercole Marchionni 3382717448
[email protected]

Next Post

Amministratrice di condominio accusata di appropriazione indebita di somme da utilizzare per l'immobile

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication