MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Balsorano, un modello di turismo per disabili con ausili speciali per salire in montagna

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Settembre 2016
A A
49
Condivisioni
974
Visite
FacebookWhatsapp

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

Balsorano. Su una sedia a rotelle, con ausili ad hoc, scalano l’eremo di Sant’Angelo a un’altitudine di 1000 metri, salgono fino al castello di Balsorano (360 mt) e attraversano l’impetuosa vena d’acqua del Liri per dimostrare che turismo e disabilità non sono dimensioni inconciliabili. Sabato scorso, a Balsorano, nella magnifica cornice d’altri tempi del castello Piccolomini (XV sec.), Pietro Trozzi, presidente associazione sci handicap Abruzzo), Gaetano Tosone e Giancarlo Galletta, abruzzesi, hanno portato la loro storia di disabilità all’interno di un progetto messo a punto dal Comune di Balsorano, centrato sull’accessibilità ai luoghi turistici del territorio, anche quelli difficilmente raggiungibili. Per l’occasione sono stati proiettati filmati che vedevano impegnati Trozzi, Tosone e Galletta durante le ascensioni, in sentieri e passaggi impervi nonché su piste da sci. Il progetto, proprio sabato scorso, ha mosso il primo passo ottenendo il coinvolgimento di Regione, Asl 1 Abruzzo e dipartimento del turismo abruzzese. Alla presentazione dell’iniziativa dal titolo: ‘Turismo senza barriere, sviluppo di un modello turistico per disabili’, torderaideata dal presidente del consiglio comunale di Balsorano (con delega sanità e turismo), Romina Margani, sono intervenuti il sindaco Mauro Tordone, esponenti della sanità e responsabili del settore turistico. Erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alla sanità, Silvio Paolucci, il presidente del consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, il Manager della Asl 1, Rinaldo Tordera, il consigliere regionale Maurizio Di Nicola, il direttore del dipartimento regionale del turismo, Giancarlo Zappacosta e Rossella De Santis, direttore del distretto sanitario della Marsica. “Si tratta di un approccio innovativo”, ha detto la Margani, “per dare la possibilità ai soggetti disabili di poter accedere, con ausili specifici, alle attrazioni paesaggistiche del nostro territorio, promuovendo al contempo attività ricreative. Gli obiettivi sono superare le barriere architettoniche, coniugare disabilità, montagna ed emozioni del paesaggio, attivare un circuito virtuoso di valorizzazione del nostro comprensorio”. L’assessore regionale Paolucci ha sottolineato che l’uscita dell’Abruzzo dal commissariamento della sanità disegna nuovi scenari. “La Regione” ha detto, “ridiventa autonoma e ciò darà la possibilità di riprogrammare percorsi assistenziali per soggetti non autosufficienti, fragili e cronici con fondi che potranno essere utilizzati, tra le altre finalità, per finanziare l’acquisto di ausili per disabili. Rimozione delle barriere architettoniche, turismo sostenibile e valorizzazione delle risorse locali costituiscono una sfida all’insegna della multidisciplinarietà”. Dal manager della Asl, Tordera è venuta un’esortazione a mettere insieme passione, capacità di visione e intraprendenza. “Non ci si deve accontentare di ciò che si ha”, ha detto Tordera, “ma pretendere e impegnarsi per migliorare situazioni e servizi. Alla luce della carenza di fondi pubblici, sfide importanti come queste devono essere risolte sul territorio ed è per questo che la Asl appoggerà appieno il progetto”. Secondo il presidente del consiglio regionale, Di Pangrazio, sul tema occorre “introdurre un nuovo modello culturale e sociale e una programmazione che vada oltre la semplice adozione di norme legislative”.

Next Post

Sulle tracce dei pittori norvegesi che si innamorarono di Civita d’Antino

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    107 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication