MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Marsica ricorda l’anniversario del terremoto, manifestazioni a Celano e Collarmele

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Gennaio 2016
A A
48
Condivisioni
968
Visite
FacebookWhatsapp

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Celano. In occasione del 101° anniversario del terremoto che il 13 gennaio 1915 devastò la Marsica, l’amministrazione comunale di Celano ha voluto ricordare le vittime di quella immane sciagura. Con una sobria ma significativa cerimonia è stata svelata una targa nel Rione Tribuna, quartiere di Celano che prende il nome dalla rivista “La Tribuna” che contribuì alla ricostruzione dei primi baraccamenti a Celano. La cerimonia, ricordare un aiuto, si è svolta nelle vicinanze della locale caserma dei carabinieri e vi hanno partecipato non solo autorità civili e militari (in rappresentanza dell’amministrazione c’erano l’assessore Eliana Morgante e il consigliere comunale Vincenzo Montagliani) ma anche un buon numero di persone a testimonianza del generoso intervento del periodico “La Tribuna”. Il programma prevedeva il saluto delle autorità; il discorso celebrativo ed infine, lo svelamento della targa dedicata all’evento. L’Associazione Culturale “Osvaldo Costanzi” ha ricordato le vittime del terremoto che distrusse la Schermata 01-2457401 alle 18.56.23Marsica in quel luttuoso 13 gennaio 1915. Le celebrazioni sono iniziate nel pomeriggio presso il cimitero di Celano. Una delegazione dell’attivissima Associazione guidata dal presidente Ilio Nino Morgante ha reso omaggio alla statua di Mariannina Letta con la deposizione di un mazzo di fiori in ricordo di tutti i morti del terribile sisma e la benedizione di Don Claudio Ranieri. Mariannina Letta rappresenta il simbolo di tutte le vittime del terremoto. La giovane promessa sposa morì sotto le macerie della sua abitazione alla vigilia delle nozze. Nino, il giovane notaio e violinista a ricordo di Mariannina fece scolpire una statua che riproduceva la sua giovane sposa con il braccio levato verso il cielo, mentre con la mano stringeva il lenzuolo nell’ultimo disperato gesto di sopravvivenza. Presenti alla manifestazione visibilmente emozionati l’onorevole Giancarlo Cantelmi, Pina Mascitti, Angelo Ianni, Filippo Vitagliani, Angelo Iacutone, Calvino Cotturone e una delegazione di Alpini di Celano. In un clima avvolto da sincera commozione il giornalista Filippo Fabrizi ha letto alcuni brani del racconto “Mariannina Letta” del professor Nazzario Mascitti. Il corteo si è quindi recato nella chiesa di San Giovanni dove Don Claudio Ranieri ha celebrato una Messa in onore dei caduti del terremoto. Sentita e intensa la partecipazione alle cerimonie di commemorazione che l’Associazione “Osvaldo Costanzi” ha messo in programma per celebrare questo giorno della memoria. Nel corso del pomeriggio di ieri a Collarmele l’ultimo atto delle manifestazioni a ricordo del terremoto della Marsica. Dopo la funzione religiosa del parroco don Francesco Tudini, una fiaccolata è partita da piazza 13.01.1915 ( piazza inaugurata lo scorso anno con monumento a ricordo del terremoto realizzato dallo scultore Diego Mostacci), fino al ceppo a ricordo delle vittime del terremoto in via Del Popolo. Durante il suo intervento il sindaco Mostacci ha voluto ricordare il sacrificio della comunità collarmelese che ha patito la perdita di 555 concittadini nel tragico evento; oggi, ha proseguito il sindaco, siamo qui noi , i sopravvissuti , i figli, i nipoti i pronipoti di coloro che si sono salvati con il dovere morale di consegnare alla nostra comunita’ abitazioni non piu’ vulnerabili; abbiamo tutte le conoscenze tecniche per far si che tali eventi siano governabili attraverso una corretta attività di messa in sicurezza degli immobili sia privati che pubblici.

Next Post

Scomparso da una casa famiglia di Avezzano forse dopo una lite, preoccupazione per un 53enne

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication