MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Visite oculistiche gratis per i bimbi della Marsica, camper a Capistrello e a Castellafiume

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Novembre 2015
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Enorme getto d’acqua come un geyser su Trasacco: strade allagate e disagi per i residenti

13 Ottobre 2025

“Non io ma Dio”, festa di San Carlo Acutis: veglia di preghiera per i giovani a Ortucchio

13 Ottobre 2025

Capistrello. Un camper con gli occhiali. Partirà nella Marsica, oggi e domani, la campagna di prevenzione della cecità rivolta ai piccoli uomini della società, i bambini. I ragazzi di età scolare, residenti nel Comune marsicano di Capistrello e di Castellafiume, spalancano gli occhi sulla tutela personale grazie alla pratica dello screening. Per vederci bene, occorre prendersi cura dei propri occhi. Questo il ‘must’ imprescindibile di una campagna di prevenzione della cecità itinerante che vedrà la luce i giorni 6 e 7 novembre prossimi nei lembi di terra marsicana dei comuni di Capistrello e Castellafiume. Paesi montani e frazioni, di fatti, beneficeranno, per due giornate intere e consecutive, dell’offerta di uno screening gratuito oculistico promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Provincia di L’Aquila, in collaborazione con L’Univoc Abruzzo (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi), l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – sezione Abruzzo – e il Lions Club di Avezzano. Un’unione di visioni e di prospettive, questa, che ha portato alla messa in moto di un vero e proprio camper itinerante della salute (in foto), dotato di tutte le attrezzature specifiche del caso ed atto ad accogliere i bambini per offrire loro i suddetti servizi sanitari ‘salva-vista’. La cecità, molto spesso, si rintraccia più nei pregiudizi che nei difetti reali: è legata, di fatti, alla visite gratuitescarsezza di vedute riguardanti la buona pratica dei controlli periodici della vista, miranti a prevenire un suo eventuale ammalarsi. La prevenzione dei difetti visivi, di fatti, è un’abitudine sana che va coltivata fin da piccoli. Sarà, inoltre, l’eccellente e rinomata Unità operativa oculistica di Avezzano, diretta dal dottor Walter Di Bastiano, a tirare le redini logistiche e pratiche del progetto anti-cecità. Le visite oculistiche saranno eseguite dai medici Antonio Ippoliti (oculista) e dalla dottoressa Elvezia Stati (ortottista). Due eccellenze mediche al servizio dei piccoli uomini della società, futuri adulti educati alla cura personale e alla prevenzione generale del domani. Il calendario della buona sanità, connesso prettamente alla custodia dell’occhio vispo dei più piccoli marsicani, prevederà, per la mattinata di venerdì, la visita oculistica degli alunni della scuola primaria di Capistrello. Nel pomeriggio, invece, il camper itinerante della salute sosterà nella piazza principale del paese, per approntare quante più azioni di aiuto ‘visivo’ possibili. Nella giornata di sabato, ancora, saranno visitati in maniera capillare e approfondita tutti i bambini appartenenti alla scuola primaria di Castellafiume; nel pomeriggio, infine, il camper, si posizionerà di nuovo nella piazza ‘regina’ di Capistrello, per offrire screening gratuiti a tutti i cittadini che fossero interessati. Lungimiranti in ciò, i sindaci dei comuni marsicani di Capistrello e Castellafiume: il primo cittadino Francesco Ciciotti e il collega Domenico Mariani, che hanno detto un entusiastico sì al progetto sociale e solidale insieme, promosso dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di L’Aquila. La vista è, forse, il senso meno considerato dall’essere umano dei cinque in totale, poiché riserva, in sé, il pregio dell’abitudine e il difetto della scontatezza: si osservano sempre, di fatti, senza accorgersene, i colori attraverso una finestra aperta sul mondo; la superficialità sta nel non capirne l’estrema importanza e fortuna. Insegnare agli adulti del domani che anche l’occhio vuole la sua parte, la quale, molto spesso, si tutela solo grazie ad una semplice visita oculistica di prevenzione dei difetti visivi: domani e dopodomani, gli occhi scendono in piazza prima delle gambe, schiudendo le palpebre all’informazione e alla corretta pratica della salute.

Next Post

Torna il concorso di MarsicaLive per i bambini, il tema 2015 sarà "Se io fossi Babbo Natale..."

Notizie più lette

  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Enorme getto d’acqua come un geyser su Trasacco: strade allagate e disagi per i residenti

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    93 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication