MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Piovani, Vecchioni e tanti altri artisti alla stagione musicale del teatro dei Marsi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Ottobre 2015
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Fiume Giovenco, il consigliere denuncia: “Comune di Pescina assente nella difesa del territorio”

6 Novembre 2025

Emozioni in musica: Antonio Greco e i Neri a Metà incantano Avezzano con “Sensazioni”

6 Novembre 2025

Avezzano. Nicola Piovani inaugurerà la stagione musicale del teatro dei Marsi. Ieri, nella sala consiliare del Comune di Avezzano, si è tenuta la presentazione della IX Stagione Musicale del Teatro dei Marsi, organizzata dall’associazione Harmonia Novissima, in collaborazione con il Ministero Mibact, il Comune di Avezzano e la Regione Abruzzo. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Gianni Di Pangrazio e dell’assessore alla cultura Fabrizio Amatilli, che hanno evidenziato il significativo investimento finanziario dell’amministrazione comunale sulle programmazioni culturali, pur in un periodo di pesanti tagli subiti dagli enti locali, si è passati all’introduzione curata dall’avv. Giampiero Nicoli, coordinatore dell’Ufficio Comunale del Teatro, che ha elogiato Harmonia Novissima per l’alta qualità artistica e la capacità imprenditoriale nell’organizzazione e promozione degli eventi, tutti elementi premiati di recente dal Ministero Mibact, che ha inserito Harmonia Novissima tra i primi 50 enti concertistici italiani. sindaco Di PangrazioAd illustrare gli spettacoli ed i contenuti artistici è stato il M° Massimo Coccia, direttore artistico di Harmonia Novissima, che ha posto l’accento sulla presenza di diversi linguaggi e stili musicali, in un cartellone contaminato dove anche la multidisciplinarietà è tra gli ingredienti di maggior peso. Si inizia il 23 ottobre 2015 con Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora de “La vita è bella” di Benigni, in un concerto per quintetto, con musiche per cinema ed opere più recenti. Il 30 ottobre l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara eseguirà capolavori del tardo Ottocento: I Quadri di un’esposizione di Mussorgsky, La Moldava di Smetana, la suite Romeo e Giulietta di Cajkovskji. Il 14 novembre l’opera lirica Carmen, con coro dell’Opera di Parma, orchestra di Reggio Emilia, con cast lirico completo, coro, corpo di ballo, scenografie. Il 27 novembre il duo violino-pianoforte Domenico Nordio e Nazzareno Carusi, considerati da Paolo Isotta, critico del Corriere della Sera, due interpreti di rilevanza mondiale. L’11 dicembre il tradizionale concerto Gospel, con il gruppo USA The Voices of Victory da Orlando. Il 27 dicembre il Balletto Nazionale della Georgia con le acrobatiche Danze caucasiche. Il 15 gennaio 2016 il Balletto di Mosca La Classique nel celebre balletto Lo Schiaccianoci di Cajkovskji. Il 29 gennaio sarà la volta di Roberto Vecchioni in un concerto dal titolo Musica e Parole, un viaggio musicale all’interno della letteratura classica. Il 12 febbraio VIVA VERDI, un omaggio coreografico a Giuseppe Verdi da parte del Balletto di Milano. Il 26 febbraio il racconto musicale Le Notti bianche da Dostoevskji, con gli attori Giorgio Bongiovanni e Biancamaria D’Amato e con il quintetto di Dvorak. Il 4 marzo (e la data non è scelta a caso!) un ricordo “classico” di Lucio Dalla: il compositore e pianista Beppe D’Onghia, storico collaboratore di Lucio Dalla per quasi 30 anni, propone “Sogni: variazioni sinfoniche su temi di Lucio Dalla”, con trascrizioni di celebri canzoni del grande cantautore. Il 18 marzo il celebre musical My Fair Lady, in esclusiva italiana con la compagnia di Corrado Abbati. Il 21 aprile grande chiusura con il leggendario pianista Vladimir Ashkenazy, in concerto per due pianoforti con il figlio Vovka; Vladimir Ashkenazy è unanimemente riconosciuto dalla critica specializzata e dal pubblico della musica classica tra i più grandi pianisti del Novecento. Abbonamenti già in vendita al Punto Informativo ad Avezzano, corso della Libertà.

Next Post

A Sante Marie arriva Tartufi...amo, la prima festa del tartufo nero pregiato

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    355 shares
    Share 142 Tweet 89
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    266 shares
    Share 106 Tweet 67

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication