Teatro e associazionismo in città, Di Pangrazio: va promosso un nuovo sentimento culturale

Pensiamo ad esempio al teatro che potrebbe essere trasformato in una ‘azienda culturale’, affidato a soggetti con esperienza e competenza per essere utilizzato tutto l’anno e nel contempo come spazio di formazione, non solo nell’ambito teatrale, ma come una vera e propria scuola per tecnici delle luci, dell’audio, video ecc.), attraverso corsi riconosciuti dalla Regione Abruzzo.
In tal modo potremmo disporre di personale altamente specializzato per qualsiasi esigenza di produzione con positivi risvolti occupazionali. Inoltre la struttura potrebbe essere resa disponibile alle compagnie teatrali per la realizzazione di ‘prime nazionali’ con particolari agevolazioni per i residenti della Marsica. Favorire la realizzazione di un cartellone per una stagione teatrale e musicale o eventi di carattere nazionale e internazionale”.