MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Storie di Successo #13: Dolce e Pane Candida a Luco dei Marsi, 50 anni di sacrifici e passione

Franco Santini di Franco Santini
15 Luglio 2020
A A
60
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

“Correva l’anno 1978. A quel tempo di lavoro ce n’era poco e il Fucino era l’unica alternativa. Mio padre già faceva il contadino, e si spaccava la schiena nei campi. Mia madre Candida, invece, era molto brava a fare i dolci. Allora, durante una cena di Natale, ricordo che disse: ‘io devo aprire un forno qui in piazza!’ Quaranta giorni dopo, il panificio Dolce e Pane Candida era aperto“.

Inizia così il racconto di una notte di Franco Di Giammatteo, che, insieme al figlio Quirino, gestisce uno dei più noti e apprezzati panifici della Marsica (in Via Giuseppe Garibaldi, a Luco dei Marsi, AQ)

I dolci del forno Dolce & Pane Candida, i punti vendita dove trovarli

30 Settembre 2021

I panini e le rosette per la festa di San Cesidio, oltre 5mila i pezzi di Dolce&Pane Candida

6 Settembre 2021

Dieci quintali di farine al giorno, che danno vita a 1500-1600 Kg di profumate prelibatezze: dal pane di vari formati, alle pizze, ai dolci di ogni genere, che puntualmente, ogni mattina, vengono distribuiti in tutta la Marsica con una piccola flotta di mezzi propri 

.

“All’inizio mia madre partì da sola, con quello che sapeva fare meglio: i dolci“, prosegue Franco, “ma il passaggio al pane fu naturale. I miei andarono a fare la “scuola” in un forno di Celano. Mio padre smise di lavorare nei campi, per dedicarsi anche lui anima e corpo alla nuova attività, che, fortunatamente, ebbe subito successo. Eravamo in un periodo di boom economico e nel giro di quattro, cinque anni, eravamo già fornitori dello Stato: si rifornivano da noi tutte le caserme delle provincie di L’Aquila, Sulmona e Teramo. Agli inizi degli anni Ottanta, quindi, potemmo assumere i primi 5-6 dipendenti, facendo un deciso salto di qualità ed espandendoci poi pian piano fino ad arrivare alla dozzina di collaboratori di oggi”.

Franco e suo figlio Quirino continuano oggi a seguire di persona tutte le fasi della lavorazione. Dalla preparazione della biga (un impasto solido di acqua, farina e lievito starter, che si usa per consentire la moltiplicazione dei lieviti, una maggiore idratazione e maturazione del glutine, e la formazione di sostanze aromatiche ed acide che daranno sapore al pane – ndr), che inizia il giorno prima, fino alle sforno delle prime pagnotte, verso l’una di notte. E poi avanti fino al mattino, perché alle 7:00 tutti i clienti devono essere serviti.

“Nel tempo, la nostra unica forma di comunicazione è sempre stata solo il passaparola. La gente veniva da noi, assaggiava il nostro pane, e tornava. Il giro d’affari quindi si è allargato, fino a comprendere tutta la Marsica: sono nostri clienti praticamente tutti i supermercati del territorio, le mense aziendali e scolastiche, oltre a numerosi privati. Inoltre continuiamo a rifornire anche lo Stato come subappaltatori”.

 

Se gli chiedi quali sono i sogni per il futuro, Franco è di poche parole: “Spero presto di poter lasciare presto tutto in mano a mio figlio Quirino, perché sono un po’ stanco…e che lui sia capace di continuare a far crescere questa attività di famiglia, con la stessa passione con cui l’ho fatto io e i miei genitori prima di me”.

A giudicare da quello che abbiamo visto (persone umili, vere, e con una dedizione assoluta per questo duro lavoro) siamo certi che il panificio Dolce e Pane Candida sia in buone mani…

Panificio Dolce e Pane Candida
Via Giuseppe Garibaldi, 172
67056 – Luco dei Marsi AQ 
Tel. 0863 529275

Tags: Dolce & Pane Candidastoriedisuccesso
Next Post

Incendio nucleo industriale, nube invade la città: vigili ancora a lavoro

Notizie più lette

  • Paura ad Avezzano, auto si capovolge all’uscita dell’autostrada

    459 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Meloni ad Assisi risponde ai contestatori: San Francesco insegnava il rispetto

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Allarme sicurezza a Luco dei Marsi, controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato il titolare di un locale

    500 shares
    Share 200 Tweet 125
  • Il cartello shock del fast food nel centro di Avezzano: “vietato consumare sostanze stupefacenti”

    290 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Aree gioco di Avezzano, utenti quadruplicati e il Comune introduce un nuovo sistema digitale di controllo

    73 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication