MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Marsica dallo spazio: le immagini dal satellite rivelano l’antica etimologia del nome Fucino…

Francesco Proia di Francesco Proia
4 Dicembre 2018
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La bellissima immagine che riportiamo è stata scattata dal satellite Sentinel-2A, lanciato in orbita qualche anno fa dall’Agenzia Spaziale Europea.

Nella foto del Fucino, scattata con una fotocamera multispettrale in “falsi colori”, con i diversi toni di rosso vengono evidenziate le differenze nel contenuto di clorofilla, che danno indicazioni molto importanti sullo stato di salute delle piante e sulla loro crescita. Dove i rossi sono più luminosi è presente una vegetazione maggiormente attiva dal punto di vista foto-sintetico, come si può notare ad esempio in alcuni campi e lungo la catena montuosa in basso a sinistra, che va in direzione della Valle Roveto.

Latte, vitamine e pannolini per i bambini di Gaza: ecco come donare

9 Ottobre 2025

Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 35 anni

9 Ottobre 2025

Molto affascinante anche la nuvola passeggera al centro della foto, che dona tridimensionalità alla foto grazie all’ombra lasciata sui terreni della piana del Fucino. Nel link dell’Agenzia Spaziale Europea (clicca qui) oltre a poter scaricare la foto in alta risoluzione, si fa riferimento anche alla storia del lago Fucino e all’incredibile opera di prosciugamento, portata a termine a fine ottocento dal principe Alessandro Torlonia. Nella pagina vengono anche citati il canale centrale e le cento antenne del Fucino Space Center, meglio conosciuto come Telespazio, che con i suoi 370.000 mq è tutt’ora il più grande centro spaziale civile al mondo.

Eppure l’Agenzia Spaziale Europea non poteva sapere che questa foto, scattata per monitorare lo stato di salute delle piante, può rivelare un doppio significato. Più di qualche storico, infatti, sostiene che il nome “Fucino” derivi da “Fucìna”, il forno incandescente in cui si inserivano i pezzi di metallo per renderli idonei alla lavorazione. Cosa c’entra però il rosso? Sembra che nell’antichità nelle acque del lago crescesse un’alga con una forte tonalità di rosso, che in alcuni periodi dell’anno faceva assumere al lago una colorazione simile a una fucìna. Ma il Fucino e il colore rosso sono legati, perdonatemi il gioco di parole, da un ulteriore filo rosso: le acque del lago di tinsero di quel colore anche nel 52 d.C., grazie al sangue dei 19.000 schiavi che combatterono la più grande naumachia della storia, organizzata all’epoca dall’imperatore Claudio per l’inaugurazione del prosciugamento del lago (maggiori info qui). Il rosso della Fucìna dove venivano forgiate le spade dei leggendari guerrieri Marsi, un popolo che deve il suo nome al Dio della guerra, Marte, il pianeta rosso.

Next Post

Scossa sismica di magnitudo 3.1 con epicentro a Sora, avvertita anche nella Valle Roveto

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication