MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Geo-materia”, ecco il progetto che insegna ai bambini a studiare la geometria come piccoli scienziati

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
26 Maggio 2022
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Introdurre la geometria già dai primi anni di scuola in un modo originale e accattivante, partendo dal mondo macroscopico della realtà che ci circonda per arrivare al mondo microscopico della materia. È il progetto, “Geo-Materia”, che gioca con le parole Geometria e Materia e che trova la realizzazione grazie alla tesi di laurea di una neo dottoressa abruzzese, Giulia Dionisi, seguita nello studio da Alessandro Stroppa, dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

 

Ater L’Aquila avvia il nuovo corso, Cda in seduta ad Avezzano e prossime tappe sul territorio

19 Novembre 2025

Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

19 Novembre 2025

Il campo di ricerca del dottore Stroppa è la fisica teorica della materia, all’Istituto Spin. Docente a contratto dell’Università degli Studi dell’Aquila e docente internazionale su invito alla Shanghai (SHU) e South East University (SEU) in Cina, Stroppa è stato relatore della tesi che ha portato la giovane Dionisi al conseguimento della votazione 110/110 e lode.

Insieme hanno progettato il percorso didattico che viene presentato nell’ambito della manifestazione Street Science nelle scuole del territorio, su invito da parte dei dirigenti scolastici. La tesi ha visto la realizzazione di un video didattico pubblicato sulla piattorma Outreach del CNR (visionabile al  link https://www.outreach.cnr.it/risorsa/79/dalla-geometria-alla-geo-materia-un-affascinante-percorso-didattico).

L’idea è quella di introdurre la geometria ai bambini con strumenti di realtà aumentata e video didattici: i piccoli studenti scopriranno la geometria delle molecole e saranno in grado di manipolare virtualmente e costruire essi stessi semplici molecole, come la molecola dell’acqua H2O o costruire  il reticolo bidimensionale del grafene, il super-materiale,  per la cui scoperta, illustri scienziati hanno ottenuto il Nobel per la Fisica nel 2010.

“Geo-Materia”, è stato recentemente presentato al Pontificio Istituto “Maestre Pie Filippini”  all’Aquila e a breve approderà nella scuola “Corradini-Pomillio” di Avezzano.

 

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Next Post

Esce dalla fabbrica e si perdono le sue tracce, ore di apprensione nella Marsica per la scomparsa di un 49enne

Notizie più lette

  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    401 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Carsoli, grave incidente allo svincolo A24: scontro moto tir con un ferito

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Sicurezza stradale, al via i lavori da 625mila euro sulla Tiburtina: nel territorio di Carsoli

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Cocaina sotto i sedili, assolto il passeggero: non sapeva della droga

    106 shares
    Share 42 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication