MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Esonero guardie notturne per gli ultra 62 anni, alla Asl 1 non è applicato

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
21 Luglio 2020
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Per i sanitari che abbiano compiuto 62 anni di età è possibile l’esonero dalle guardie notturne: ma non nella Asl 1 dell’Aquila, Avezzano Sulmona”. A scoprire e a sollevare il caso è l’avvocato Salvatore Braghini, non nuovo a raccogliere interventi sollecitati dai sanitari in ordine ai problematici rapporti tra personale e vertici aziendali.

In questo caso il legale, occupandosi della vertenza di un dirigente medico, ha chiesto alla direzione aziendale e alle Organizzazioni sindacali presenti nella Rsa di acquisire le iniziative dell’organismo paritetico per l’innovazione intese a disciplinare l’esonero dai turni più gravosi del personale con il predetto requisito anagrafico, ai sensi dell’art. 6bis dell CCNl del comparto sanità, sottoscritto il 24 luglio 2019. Non senza sorpresa, la direzione aziendale rispondeva nella persona del direttore generale, Roberto Testa, per precisare che “l’organismo paritetico per l’innovazione, regolarmente costituito con deliberazione n. 1269 del 18.07.2019, non ha assunto alcuna deliberazione in ordine alla problematica segnalata nella missiva”. La missiva del legale era stata inviata, con richiesta di affissione all’albo sindacale, anche alle organizzazioni sindacali che figurano nell’organismo paritetico in parola, ossia Cgil, Cisl, Uil, Nursing Up e Fsi, senza però ricevere alcun riscontro da parte di quest’ultime.

Inquinamento acustico, un pericolo da non sottovalutare: le sconfortanti statistiche europee

21 Ottobre 2025

Lunghe liste d’attesa, Asl e Regione corrono ai ripari: visite nei fine settimana e open day

21 Ottobre 2025

Dell’organismo paritetico per l’innovazione fanno parte, dal lato dell’azienda, Fabrizio Andreassi, Stefano Di Rocco, Luigi Franciotti, Emanuela Modestini, Maurizio Di Stefano e, dal lato delle organizzazioni sindacali, Andrei Carducci della Cgil, Gianfranco Giorgi della Cisl, Simona Ghelfi della Uil, Patrizia Morfeo di Nursing Up e Giuseppe Alfonsi della Fsi.  Sono questi i soggetti dall’Organismo che dovrebbero discutere e contrattare iniziative e/o linee guida e/o progetti secondo la previsione dell’art. 6 bis, con particolare riferimento anche alla pronta disponibilità notturna e alla valutazione dei criteri per l’esonero del personale che abbia superato la soglia di 62 anni di età anagrafica.

“Posto che è affidata alla contrattazione decentrata e quindi ai tavoli di trattativa sindacali locali la discussione circa la possibilità di esonerare dalle guardie notturne il dirigente medico o sanitario che ha superato i 62 anni di età”, si legge nella nota, “ci si domanda perché le organizzazioni sindacali non si siano ancora attivate per disciplinare tale opportunità. Una determinazione condivisa in questo ambito potrebbe migliorare le condizioni di lavoro del personale meno giovane, soprattutto riguardo ai turni notturni, notoriamente gravosi, riducendo l’esposizone degli stessi (e dell’utenza) ai correlati rischi da stress professionale”.

“Peraltro, la proposta di continuare, oltre i 62 anni, ad impegnarsi nella reperibilità integrativa è argomento che divide e rispetto al quale soltanto la mediazione sindacale potrebbe portare ad una proficua soluzione. Anche perché il tutto potrà avvenire solo su base volontaria, all’interno di valutazioni fatte su ogni punto guardia, senza particolari penalizzazioni per le unità operative che prevedono guardie interdivisionali. Il tema è cogente, ed andrebbe proposto sui tavoli paritetic”i.

“Con il presente appello”, conclude, “si vuole sollevare un problema rilevante, consegnandone la soluzione ai titolari della contrattazione, trattandosi di una questione di stringente attualità, che non può lasciare indifferenti le organizzazioni sindacali e lasciar correre altro tempo senza assumere le dovute iniziative a tutela del personale sanitario. Tutti sappiamo, infatti, che i lavoratori della sanità, vieppiù in questo momento di protratta emergenza sanitaria, sono una categoria particolarmente esposta”.

Next Post

A Pescina tornano i colori d'estate in teatro, arriva lo spettacolo Il principe e il povero ispirato al libro di Twain

Notizie più lette

  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    324 shares
    Share 130 Tweet 81
  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Tre nuove isole ecologiche ad Avezzano, il Centro giuridico del cittadino al sindaco: sospenda l’attivazione 

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication