MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cosa ha a che fare il cavatappi con le armerie inglesi? La vera storia su nascita e diffusione

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
23 Aprile 2021
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Cosa hanno in comune un cavatappi e un’armeria inglese? No, non è l’inizio di una barzelletta ma la vera storia sulle origini di questo strumento senza il quale oggi non saremmo in grado di aprire una bottiglia di vino.

Un manico di piccole dimensioni con al centro una spirale appuntita (chiamata anche verme) di circa 6 centimetri, che presenta a un’estremità una lama che ha lo scopo di incidere e rimuovere la capsula di alluminio e dall’altra una leva che permette l’estrazione del tappo.

Moscatello Passito e panettone: un matrimonio di gusto per un Natale unico

17 Dicembre 2021

Per la vostra festa di Natale aziendale perché non pensate a un’originale cena in Cantina?

30 Novembre 2021

Simbolo per antonomasia dei sommelier ma anche caro amico di coloro che con il vino hanno un buon rapporto, non necessariamente professionale, il cavatappi gode di una storia curiosa da conoscere che oggi scopriremo con l’azienda vitivinicola abruzzese Tenuta Secolo IX.

La nascita di questo strumento è inevitabilmente a stretto contatto con l’introduzione della bottiglia in vetro e tappo in sughero che si sostituisce a quella con tappi in legno e stoppa. I primi esemplari risalgono intorno alla metà del 1700 e comparvero la prima volta in alcune armerie inglesi. Perché?

I primi cavatappi nelle armerie inglesi

E’ proprio in questi luoghi che esistevano attrezzi molto simili utilizzati per estrarre le pallottole inceppate nelle canne delle pistole o dei fucili o addirittura per recuperare le palle di piombo incastrate nei cannoni.

Si chiamavano cavapallottole ed erano molto simili agli attuali cavatappi nella forma e soprattutto nel funzionamento. Le armerie, dunque, non si fecero trovare impreparate quando le richieste di questi strumenti si fecero sempre più numerose.

Bisogna dire, però, che non si registrò un boom di vendite di cavatappi in un primo momento e la spiegazione è ancora una volta dettata da motivi culturali e tradizionali: le bottiglie di vino con tappo in sughero venivano consumate nel giro di poche ore e questo significava lasciar sporgere il tappo dal collo della bottiglia così da poterlo togliere con le mani in maniera rapida e semplice.

Quando si comprese l’importanza della conservazione del vino e anche della necessità di esportarlo, il tappo di sughero venne inserito interamente nel collo della bottiglia e il cavatappi divenne sempre più indispensabile.

I primi due brevetti da cavatappi sono inglese:

  • nel 1795, Samuel Henshall
  • nel 1802, Edward Thomason

La diffusione in Italia.

In Italia la diffusione del cavatappi arrivò più tardi, nel corso del XIX secolo. Si registrano riferimenti a questi attrezzi in alcune opere del ‘700 come quelle di Carlo Goldoni che lo associava agli ambienti della nobiltà. La sua esplosione nel nostro paese fu opera di alcuni produttori piemontesi che li produssero su larga scala per non rimanere indietro rispetto alle altre realtà europee.

…perché anche il vino, e tutto ciò che gira intorno ad esso, è storia.

#adv #advertising

Tags: tenuta secolo ix
Next Post

Pietraquaria 2021, ecco il programma completo della festa

Notizie più lette

  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Prova l’auto in vendita e fugge con la vettura, 44enne rintracciato e arrestato

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Lunghe liste d’attesa, Asl e Regione corrono ai ripari: visite nei fine settimana e open day

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Arrestato in flagranza durante una perquisizione, in casa 286 grammi di hashish: in manette un 41enne

    113 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication