MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cittadinanza avezzanese onoraria a Liliana Segre, la soddisfazione della consigliera Panei

Francesca Lelli di Francesca Lelli
30 Aprile 2021
A A
foto ravennaedintorni

foto ravennaedintorni

47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Abruzzo sesta regione per residenti centenari, 20 gli over 105

8 Novembre 2025
AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025
foto ravennaedintorni
Avezzano. L’attivista e politica italiana Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e testimone in prima persona dell’orrore e della tragedia della Shoah riceverà in via onoraria la cittadinanza della città di Avezzano grazie al voto in Consiglio comunale di oggi.
“Ne sono onorata e fiera”, dichiara soddisfatta la consigliera Lorenza Panei, “è una donna che rappresenta un esempio morale per l’intera società che oggi, più che mai, ha bisogno di ritrovare punti fermi”.
Liliana Segre, superstite e memoria vivente del dramma della Shoah, è dal 15 aprile 2021 la presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. Con una forza d’animo incredibile e encomiabile, ha infatti consacrato tutta la sua vita all’attività di testimonianza e denuncia, per mantenere viva la memoria degli atroci orrori che ha visto e vissuto ai danni della popolazione ebraica perpetrati dal regime nazifascista.
“Oggi Avezzano accende un faro alla nostra Costituzione”, dichiara la consigliera, “in particolare all’articolo 3 in cui si afferma che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali” e simbolicamente accoglie tra le sue braccia Liliana Segre.
“Un ringraziamento a tutte le consigliere e tutti i consiglieri”, conclude, “al Sindaco e al Presidente del Consiglio che con questo straordinario riconoscimento fanno di Avezzano un paese simbolo della lotta al fascismo e nazismo. Anche una comunità civile e democratica come la nostra ha bisogno di modelli ed esempi da seguire per non smarrire la strada della tolleranza e della coesistenza pacifica, e sono convinta, che la Senatrice Segre possa esserlo al meglio per i cittadini di oggi e quelli e quelli di domani”.
Next Post

Fiamme sul terreno di un'azienda agricola, si teme un gesto doloso: indagini in corso

Notizie più lette

  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    293 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    215 shares
    Share 86 Tweet 54

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication