MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Orsetto avvistato sul Monte Salviano, nessuna traccia trovata dai Biologi ma la Riserva esulta

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
14 Aprile 2017
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Un cucciolo di orso, della presumibile età di due anni, è stato avvistato alle porte di Avezzano  da due podiste lungo la strada che conduce al Santuario della Madonna di Pietraquaria, nella Riserva Naturale Regionale del Monte Salviano. L’orsetto, che i forestali ritengono non ancora svezzato, è stato fotografato da alcuni passanti mentre prelevava del cibo da una casetta predisposta per l’alimentazione degli scoiattoli della pineta della riserva. Si ritiene che nella zona possa esserci la madre. E’ il primo avvistamento di un orso a circa tre chilometri dal centro abitato della città.

Al momento non è stata trovata alcuna traccia della presenza dell’orso sul monte Salviano di Avezzano.  I tre biologi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che hanno effettuato un sopralluogo durato un paio d’ore, insieme ai carabinieri forestali di Avezzano, non hanno trovato tracce. Nessuna orma, né peli, né escrementi dell’animale. Tali tracce potrebbero però essere state cancellate dal temporale che si è abbattuto sulla zona nel pomeriggio di ieri. Il non rilevamento delle tracce – fanno osservare i biologi – non significa che non via sia l’orso segnalato. La cosa è possibile per la contiguità dell’area del Salviano con il parco nazionale.

Si parte con “Insieme @l Centro”, per gli over65 che vogliono rimanere attivi di mente, di corpo e di spirito

16 Ottobre 2025

Cerimonia di intitolazione dell’Aula 2 a Chiara Ambrosi

16 Ottobre 2025

Intanto, dall’ente parco arrivano raccomandazioni alle persone che dovessero imbattersi nell’orso, giacché la zona è molto frequentata da podisti ed escursionisti. Si raccomanda di non fotografarlo, di non puntargli i fari addosso durante le ore notturne, di non dare dargli da mangiare e di non infastidirlo. L’orso – viene sottolineato – non attacca l’uomo è pertanto le persone possono continuare tranquillamente a frequentare la zona.

Esultano invece la coordinatrice delle Attività della Riserva e il coordinamento della Segreteria Regionale Brunella D’Alessandro e  Silvia Di Paolo. “Nei Programi di Monitoraggio e Ricerca Scientifica 2015 e 2016 posti essere nell’ambito del Piani di Gestione della Riserva “Monte Salviano” sottolineammo ed evidenziammo di come “dalle tracce raccolte e dalle evidenze emerse nel corso dalle nostre attività riteniamo più che probabile la presenza del plantigrado nell’area protetta”.

“Purtroppo campagne di avvistamento e appostamenti ripetuti non hanno avuto la fortuna di poter cogliere l’attimo e riuscire a fotografare un esemplare nel suo naturale errare per l’area protetta avezzanese”, affermano, “ma l’incontro dei giorni scorsi certifica e dà corpo a quella che oramai non è solo una speranza bensì una certezza ovverro l’Orso Marsicano attarversa questo importante corridoio ecologico fra Parco Nazionale D’Abruzzo e Parco Regionale Sirente Velino. A questo punto, oltre a implemnetare le azioni di controllo e verifica degli assi di spostamento, sarà cura della Riserva e dell'”Associazione Ambiente e /é Vita “Abruzzo Onlus promuovere l’attivazione di misure di studio specifico ed interventi di prevenzione a tutela di questa specie di rilevanza internazionale. Vale la pena specificare che erano già allo studio misure di salvaguardia stradale al fine di fronteggiare eventuali attraversamenti e misure volte a garantire uno spazie vitale idoneo a garantire al plantigrado nel caso in si fosse riusciti a certificare in modo assoluto la sua presenza. Nelle prossime ore la Riserva promuoverà un’ implementazione dell’azione di monitoraggio su di una superficie più ristretta ed identificata come la possibile area di confluenza posizionando ulteriori fototrappole in un raggio di qualche chilometro. Nel contempo si avvieranno tutte le neccesarie misure di informazione al pubblico e si darà corso ad uno stringente rapporto con le Autorità competenti, Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e gli Enti di Ricerca”.

 

 

Next Post

Arriva la protesi tricologica, l'innovativa soluzione alla calvizie con metodo non chirurgico

Notizie più lette

  • Lite furibonda a colpi di ascia a Sante Marie, due feriti

    342 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Un minuto tra lo scontrino della farmacia e la multa: ad Avezzano la Polizia locale non fa sconti

    335 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    374 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    226 shares
    Share 90 Tweet 57

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication