MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sequestrati 13 milioni di euro alla Santa Croce per evasione, arrestato Camillo Colella

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Novembre 2015
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Camillo Colella della Santa CroceCanistro. Guardia di finanza dell’Aquila: sequestrati beni immobili e disponibilita’ fininziarie per 13 milioni di euro nei confronti di un’importante societa’ operante nel settore della commercializzazione di acque. Arrestato il suo rappresentante legale.

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di L’Aquila hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Avezzano, su richiesta della Procura della Repubblica a quella sede, nei confronti del Camillo Colella, legale rappresentante di una società di rilievo nazionale operante nel settore della commercializzazione di acque. Sono inoltre stati sequestrati beni immobili e risorse finanziarie nella disponibilità dell’indagato per circa 13 milioni di euro.

Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate: modifiche alla viabilità ad Avezzano

3 Novembre 2025

Il produttore marsicano Settimio Colangelo firma con Rai Fiction la serie L’appartamento sold out (fotogallery)

3 Novembre 2025

L’indagine, sfociata nei provvedimenti giudiziari appena eseguiti, veniva avviata a seguito di una verifica fiscale, eseguita dai finanzieri del capoluogo abruzzese nel 2011, nei confronti della società che portava, dopo complesse ed articolate investigazioni economico-finanziarie, alla scoperta di rilevanti importi, per circa 9 milioni di euro, sottratti al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto e delle imposte sui redditi (Ires, Irap, ritenute alla fonte) relative agli anni dal 2008 al 2013. Con riferimento a tali omissioni il Camillo Colella veniva pertanto deferito all’A.G. di Avezzano per i reati di cui agli artt. 10 bis, 10 ter e 10 quater del D.Lgs. 74/2000.

Sulla scorta di ulteriori approfondimenti investigativi all’uopo concordati con l’A.G. inquirente, le attività d’indagine venivano estese all’accertamento di tutte le posizioni debitorie della società nei confronti del Fisco, anche in considerazione delle risultanze di pregresse attività ispettive svolte nei suoi confronti da parte della Direzione Regionale Abruzzo e della Direzione Provinciale di L’Aquila dell’Agenzia delle Entrate.

Tale attività, svolta dal Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di L’Aquila congiuntamente a personale dell’Agenzia delle Entrate, portava alla luce ulteriore materia imponibile che faceva lievitare le imposte dovute ma non versate a circa 13 milioni di euro. Importo, questo, sottratto al versamento delle imposte attraverso insidiose ed artificiose manovre di dissimulazione, prontamente intercettate e compiutamente ricostruite dai finanzieri unitamente ai funzionari dell’agenzia fiscale.

Dette manovre dissimulatorie, attentamente pianificate e puntualmente realizzate dall’indagato con il fine precipuo di rendere inefficaci le procedure di riscossione coattiva promosse da Equitalia, consistevano principalmente nell’effettuazione di finanziamenti infragruppo infruttiferi per importi considerevoli. Attraverso tali forme di finanziamento, la società veicolava quindi, le somme in altre imprese del gruppo senza pretenderne la restituzione (attraverso rinunce al credito), nell’intento di svuotare le casse della società vanificando le aspettative del Fisco.

Le evidenze investigative poc’anzi illustrate determinavano pertanto l’A.G. di Avezzano a richiedere ed ottenere le misure cautelari di natura reale e personale in premessa citate ed appena eseguite dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di L’Aquila.

La lotta alle frodi fiscali da sempre costituisce una delle priorità per la G. di F. che, anche attraverso forme sempre più virtuose di collaborazione con gli uffici finanziari, è costantemente protesa a contrastare gli effetti negativi causati all’economia dall’evasione che ostacola, come noto, la concorrenza tra imprese, danneggia le risorse dello Stato ed accresce il carico fiscale per i cittadini onesti.

Next Post

Festa dell'unità nazionale e delle forze armate: Collarmele celebra il 4 novembre

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1132 shares
    Share 453 Tweet 283
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    271 shares
    Share 108 Tweet 68

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication