MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Caporalato nel Fucino, interviene la Fai Cgil: i fenomeni denunciati sono più che reali

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Settembre 2015
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025

Avezzano. Il coordinatore regionale Fai Cgil, Ada Sinimberghi, interviene in merito alla vicenda del caporalato nel Fucino e delle parole del presidente di Confagricoltura Lobene e del direttore Fabrizi. “Rimaniamo dell’opinione che la interrogazione dell’On. Melilla e la risposta conseguente su quante e quali sono le iniziative che le istituzioni, ognuna per  propria  competenza hanno  messo in essere sino ad oggi, siano state utili per chiarire e mettere in evidenza fenomeni che non possono essere più tollerati in Abruzzo né tantomeno taciuti o tenuti velatamente nascosti e/o giustificati”, ha commentato la Sinimberghi, “l’attività di vigilanza ha accertato  fenomeni di illegalità e sfruttamento di lavoratori impegnati in agricoltura nel Fucino e di Aziende che svolgono azione di caporalato mascherata da una finta attività imprenditoriale. Come si legge chiaramente dalla risposta alla interrogazione data dalla Sottosegretaria al Lavoro On. Bellanova, i fenomeni denunciati più volte nel corso del tempo, da ultimo nel convegno di maggio dalla flai-cgil, sono più che reali. L’intervento di Fabrizi e Lobene, Direttore e Presidente di Confagricoltura L’Aquila, sarebbe stato più irrigazione nella piana del Fucino campiutile oltre che doveroso se avesse riconosciuto, per quanto emerso ed accertato dalle attività di vigilanza, la necessità non più rinviabile di riprendere una azione immediata con tutti i soggetti sociali, istituzionali, politici che operano nella regione al fine di costruire sistemi condivisi per tutelare maggiormente  e con più efficacia le imprese  serie che lavorano nel territorio e per i lavoratori impegnati nelle attività agricole.  Per questi motivi riteniamo che sia utile riaprire l’iter di approvazione per la proposta  di legge Regionale presentata a suo tempo per contrastare il lavoro nero, il caporalato in agricoltura per mettere rimedio allo sfruttamento vergognoso delle persone e per dare crescita al settore agricolo. Cancellare ogni forma di illegalità e di collusione con forme di criminalità organizzata è obiettivo comune di una società civile. Per questa Organizzazione Sindacale la priorità è la salvaguardia dei diritti dei lavoratori. Di conseguenza le nostre azioni di contrasto sono mosse verso chiunque   pensi di poter svolgere attività di pressione e condizionamento sul  nostro operato. Non vorremmo che nelle dichiarazioni di Fabrizi e Lobene ci sia l’intenzione di svolgere un’attività, non comprensibile, di pressione e condizionamento, un’azione che la giurisprudenza definisce “mobbing esterno”, quell’azione di pressione, cioè, che viene fatta da una organizzazione nei confronti di un’altra. La FLAI-CGIL non abdicherà mai al suo ruolo. Si preoccupino piuttosto, Fabrizi e Lobene, di garantire la capacità delle tante imprese corrette, serie esistenti nel Fucino che creano sviluppo di qualità e di occupazione in agricoltura insieme a tutti coloro che, con assunzione di responsabilità, si oppongono ogni giorno con il loro lavoro ad azioni, comportamenti o pressioni  illecite”.

Next Post

Il busto del prefetto Letta sarà rimosso, il sindaco Di Natale: era una persona scomoda

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    267 shares
    Share 107 Tweet 67

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication