MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Le cause che generarono l’emigrazione dal 1861 al 1970: la mostra celanese aperta fino al 30 settembre

Antonio Salvi di Antonio Salvi
19 Agosto 2015
A A
48
Condivisioni
968
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo si stringe nel dolore per la prematura scomparsa di Francesco Tabacco

25 Ottobre 2025

Celano punta in alto, quattro nuovi campi da calcio e presto la “casa del tennis” per il turismo sportivo

25 Ottobre 2025

Celano. Le cause che generarono il fenomeno dell’emigrazione a Celano e nella Marsica in mostra attraverso centinaia di documenti e cimeli che aprirà i battenti nell’auditorium “E. Fermi” di Celano alle ore 18 del 23 agosto 2015. L’importante appuntamento culturale organizzato dall’archivio Sforza, con il patrocinio del Comune di Celano, assessorato alla cultura, di cui è delegata la professoressa Eliana Morgante, esamina attentamente attraverso i documenti originali quali le cause di un fenomeno che interessò e interessa ogni famiglia celanese. Nelle bacheche il visitatore potrà ripercorrere centocinquanta anni di storia leggendo i documenti e relativi alla pesca del Fucino, auditorium4le attività produttive che venivano svolte a Celano, i fenomeni sociali, l’agricoltura e la pastorizia e l’economia silvo-pastorale, l’invasione del Regno di Napoli da parte di Napoleone e la restaurazione dei Borboni, il dominio territoriale di Celano attraverso documenti e carte topografiche antiche. Allestite anche due sale relative a due eventi di cui quest’anno ricorre il centenario; il terremoto del 1915 e la prima guerra mondiale di cui sono state esposte armi, divise dell’epoca, oggetti legati al conflitto e documenti. In alcune sale sono state ricostruite le fasi inerenti il ventennio fascista, il dominio sul Fucino dei Torlonia e l’organizzazione agricola nell’area fucense, l’istituzione della previdenza sociale durante il ventennio, la gestione della sanità nella Marsica prima e dopo la caduta del Fascismo e le fasi della liberazione. Importante anche l’aspetto legato all’emigrazione, dal 1950 al 1970, trattata attraverso materiale inerente le navi, gli aerei e la pubblicità delle linee trasporto passeggeri. L’inaugurazione della mostra sarà preceduta anche da  un momento di ricordi con la concessione di un diploma di merito a Omerina Silvestri (che sarà presente) e a Filomena Piccone (ritirerà la figlia) che scamparono al naufragio della nave italiana “Andrea Doria”, evento al quale nella mostra è stata dedicata una intera bacheca piena di documenti e giornali dell’epoca. A tagliare il nastro inaugurale della mostra parteciperà anche il professor Francesco Santucci che a 92 anni è tornato in questi giorni dall’America per partecipare all’evento. “Con l’organizzazione di questa mostra”, ha dichiarato Gianvincenzo Sforza, che ha curato l’allestimento, “i visitatori potranno rendersi conto non solo del fenomeno dell’emigrazione in sé, ma potranno prendere visione attraverso i documenti esposti anche delle profonde trasformazioni sociali ed economiche che lo generarono nel corso di un secolo e mezzo”. “Il Comune di Celano”, ha sottolineato l’assessore alla cultura del Comune di Celano Eliana Morgante, “ha voluto partecipare solennemente e attraverso questa mostra sia alla celebrazione dei cento anni del terremoto e della prima guerra mondiale, ma anche al ricordo di un fenomeno che ha interessato tutti i celanesi. Un invito a partecipare all’inaugurazione che avverrà il 23 alle ore 18 e a visitare l’esposizione che rimarrà aperta fino al 30 settembre per dare modo anche alle scuole, che riapriranno tra qualche giorno, di poter visitare questo importante evento culturale”. All’inaugurazione, oltre alla presenza del sindaco di Celano Settimio Santilli, saranno presenti autorità civili, militari e religiose.

Next Post

Divieto di innaffiare orti e giardini in città, Presutti: i trasgressori verranno puniti

Notizie più lette

  • Tragico schianto sulla Tiburtina-Valeria, la vittima è Nicola Lorusso

    928 shares
    Share 371 Tweet 232
  • Tragico incidente sulla Tiburtina Valeria: muore un uomo di 64 anni (V1DEO)

    805 shares
    Share 322 Tweet 201
  • Incidente stradale tra Avezzano e Scurcola, traffico in tilt nella zona commerciale

    676 shares
    Share 270 Tweet 169
  • Addio al dottor Antonio Sterpetti, medico di grande umanità e intelligenza

    488 shares
    Share 195 Tweet 122
  • Ruba in casa, minaccia di morte e incendia l’auto della vittima , arrestato 46enne a Luco dei Marsi

    152 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication