MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Slitta l’incontro su Powercrop, Pepe a Roma: l’impianto non è compatibile con il Fucino

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
19 Febbraio 2015
A A
47
Condivisioni
949
Visite
FacebookWhatsapp

Parola di Tommaso, anteprima nazionale ad Avezzano: aperta la prevendita dei biglietti

5 Novembre 2025

Stadio dei Pini, Rifondazione Comunista: simbolo di una politica malata

5 Novembre 2025

Avezzano. Il Via ha rinviato al 5 marzo l’audizione per l’impianto Powercrop. L’appuntamento, atteso per oggi, è stato spostato perchè le parti da ascoltare erano molte e il tempo a disposizione poco. A Palazzo Silone erano arrivati le rsu di stabilimento, che hanno allestito anche un sit in fuori dagli uffici, ma anche le amministrazioni di Avezzano e Luco, le associazioni e la società. Non è stato però possibile a nessuno parlare. Importante, invece l’incontro che si è tenuto a Roma al comitato interministeriale per il settore bieticolo-saccarifero, dove si è discusso anche della centrale a biomasse di Borgo Incile di Avezzano, proposta dal gruppo PowercropPowercrop. Ecco il commento dell’assessore alle Politiche agricole, Dino Pepe, presente all’incontro: “Abbiamo comunicato ai rappresentanti del comitato, le difficoltà nell’iter autorizzativo per la realizzazione della centrale, che ad oggi è sospeso in attesa della risoluzione dei ricorsi presentati al TAR ABRUZZO dai comuni di Avezzano e Luco dei Marsi, Organizzazioni Professionali Agricole e Associazioni Ambientaliste, che hanno impugnato il parere positivo della Commissione VIA rilasciato in data 07.09.2010”. “Inoltre – aggiunge l’Assessore – abbiamo evidenziato al ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, l’incompatibilità tra il sito previsto per la centrale e la naturale vocazione agricola della Piana del Fucino, caratterizzata da un’agricoltura ad alta specializzazione capace di produrre colture orticole diversificate e dall’alto valore qualitativo, in un contesto industriale che produce il 25 per cento del PIL abruzzese.

Next Post

Via le baracche del terremoto a Balsorano, ma resti un segno di ciò che è stato

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication