MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Quel pasticciaccio brutto del Cibus: il Comune tenta recupero estremo, 2 consiglieri lasciano

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Dicembre 2014
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Avezzano. E’ veramente un brutto pasticcio. La vicenda che ruota attorno al progetto da 2,5 milioni sul museo del cibo trasferito a Carsoli dal Patto territoriale dopo contrasti con l’amministrazione di Avezzano comincia ad avere i primi riflessi sugli equilibri politici all’interno del consiglio. La seduta di ieri lo dimostra. I presenti hanno approvato all’unanimità una proposta sperando in una improbabile proroga da parte del ministero, a cui però è stato già consegnato il progetto entro i termini del 30 novembre. Ma il dibattito nel pre-consiglio, se pure concluso con una maggioranza a favore del documento, ha visto delle defezioni, sia da parte della maggioranza, sia dall’opposizione, sia con assenze, giustificate ma pur sempre assenze.
Il presidente del Patto territoriale, Loreto Ruscio, prima del consiglio aveva rotto il silenzio raccontando di aver cercato con tutte le forze di realizzare il progetto al Crab, senza però ottenere l’assenso dell’amministrazione guidata dal sindaco Gianni Di Pangrazio. “Il vicesindaco Ferdinando Boccia ha assunto un atteggiamento apertamente e immotivatamente ostile”, ha raccontato Ruscio, “rifiutandosi di voler discutere del progetto Cibus presso il Crab e arrivando fino a insultarmi e minacciarmi, mandando addirittura i vigili per bloccare tutto”. A quel punto, la decisione in extremis di spostare il progetto a Carsoli per evitare di perdere i 2 milioni e mezzo di euro e rimandarli all’Unione europea.
Ora il Comune tenta il tutto per tutto pensando a una proroga dal Ministero per riallacciare i rapporti con il Patto territoriale, annullare il progetto di Carsoli (che si è visto all’improvviso e a pochi giorni dalla scadenza piovere i fondi addosso), rimettere la palla al centro e riportarlo ad Avezzano. Veramente un’impresa ardua, se non eroica.consiglio comune avezzano Di Pangrazio De Angeliso Boccia
Il documento in Comune è stato approvato all’unanimità ma durante il pre-consiglio non sono mancati i contrasti.
Il consigliere di opposizione Claudio Tonelli non si è detto d’accordo con la linea indicata dal documento e ha chiesto di conoscere le responsabilità in Comune del mancato accordo per l’attuazione del progetto ad Avezzano. Poi è andato via senza partecipare al consiglio. Ma anche dalla maggioranza c’è stata una presa di posizione di contrasto, quella del consigliere Crescenzo Presutti, che ha condannato quanto accaduto denunciando il fatto che i consiglieri sono sempre stati tenuti all’oscuro di tutto da chi ha creato l’attuale situazione di rottura.
Il consigliere di opposizione, Mariano Santomaggio, spiega di aver cercato di “smussare gli spigoli del documento, cercando di trovare una soluzione al pasticcio che si è venuto a creare e sperando in una ulteriore proroga che dia tempo di trovare un accordo con il Patto territoriale e riportare il progetto ad Avezzano”.
Il vicesindaco Ferdinando Boccia, da parte sua, rimanda le responsabilità di quanto accaduto al Patto territoriale sostenendo che il progetto è “notevolmente difforme sia dall’indirizzo politico deliberato il 18 dicembre 2013, sia dall’elaborato prodotto in sede di concertazione”. Per questo il Consiglio comunale di Avezzano “ha dato un ampio mandato alla Giunta comunale affinché si attivi d’intesa con la Regione a mettere in campo ogni possibile iniziativa finalizzata a realizzare in tempi brevissimi una rimodulazione dell’attuale Progetto.
Il presidente del consiglio comunale, Domenico Di Berardino, ha aggiunto che “i consiglieri comunali di Avezzano chiedono alla Regione Abruzzo di intervenire e di riportare alle origini le decisioni prese dall’assemblea del Patto il 18 dicembre 2013, in cui il progetto era stato concertato e approvato”.

Next Post

Presidio pro ospedale di Tagliacozzo davanti all'Emiciclo per la tutela dell'Umberto I

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    293 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication