MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rapporto Agromafie e caporalato, bollino rosso sul Fucino: lavoratori gravemente sfruttati

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Giugno 2014
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

Luco dei Marsi. C’è anche il Fucino nel secondo Rapporto Agromafie e caporalato, redatto dall’Osservatorio Placido Rizzotto per conto della Flai Cgil. Nella cartina che mostra la situazione in Italia dei lavoratori agricoli compare un bollino rosso: gravemente sfruttato. Sono circa 80 gli epicentri dello sfruttamento dei caporali, e in 55 di questi sono state riscontrate condizioni di lavoro indecente o gravemente sfruttato.
“Sono circa 400.000 i lavoratori – si legge- che potenzialmente trovano un impiego tramite i caporali, di cui circa 100.000 presentano forme di grave assoggettamento dovuto a condizioni abitative e ambientali considerate braccianti nel fucinoparaschiavistiche, anche se negli ultimi anni le denunce sono sensibilmente cresciute”. “Più del 60% dei lavoratori e delle lavoratrici -continua il rapporto- costrette a lavorare sotto caporale, la maggior parte stranieri comunitari e non, non ha accesso ai servizi igienici e all’acqua corrente. Più del 70% presenta malattie non riscontrate prima dell’inserimento nel ciclo del lavoro agricolo stagionale. Poi ci sono le intollerabili tasse dei caporali che sono pagate dai lavoratori e dalle lavoratrici e da tutti noi in termini di mancato gettito per la fiscalità generale”. “Solo in termini di mancato gettito contributivo -rileva il rapporto Agromafie- il caporalato ci costa più di 600 milioni di euro l’anno. I lavoratori impiegati dai caporali percepiscono un salario giornaliero inferiore di circa il 50% di quello previsto dai contratti nazionali e provinciali di lavoro, cioè circa 25-30 euro per una giornata di lavoro che dura fino a 12 ore continuative”.

Next Post

Nasce a Celano una nuova cooperativa sociale per servizi alle famiglie disagiate

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    525 shares
    Share 210 Tweet 131
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    289 shares
    Share 116 Tweet 72
  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    294 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    141 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication