MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Salmonella nell’acqua ad Avezzano, è giallo: per il Wwf “il Comune sapeva da gennaio”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
12 Settembre 2013
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

A San Benedetto dei Marsi Un autunno da sfogliare nel Caffè letterario: con Emma Pomilio

9 Novembre 2025

Avezzano. Dopo l’ordinanza del sindaco Gianni Di Pangrazio per il divieto di utilizzo dell’acqua ai depuratori di allacciamento di Ponte Baggiano e Paterno, arrivano le polemiche il il Wwf pubblica un dossier incui ripercorre le fasi della vicenda che avrebbe inizio, secondo l’associaizone ambientalista, a ottobre dello scorso anno. “Lo scorso 27 ottobre 2012″, si legge nel resoconto del wwf Marsica, “abbiamo inviato una denuncia di abbandono rifiuti in località Ponte Baggiano, nella quale si chiedeva non solo la bonifica dell’area, ma anche di effettuare un’analisi microbiologica per capire lo stato di qualità delle acque irrigue nelle località medesima. A seguito di questa richiesta il giorno 13 novembre 2012 l’Arta Abruzzo ha effettuato sopralluogo e prelievo di campioni di acqua in due punti nella località di Ponte Baggiano. Il risultato delle analisi è stato comunicato a vari enti tra cui ASL, Consorzio di Bonifica Ovest e Regione Abruzzo. Le analisi parlavano chiaro, qualità microbiologica delle acque pessima con presenza di Enterococchi, Coliformi e Salmonella. La zona inquinata dalla SalmonellaIl 13 gennaio 2013 l’Ufficio Qualità delle acque della Regione Abruzzo chiedeva formalmente all’Arta di procedere ad informare della situazione riscontrata anche il Sindaco del comune di Avezzano affinché potesse prendere gli opportuni provvedimenti. Provvedimenti che non sono mai arrivati. Oltre al comune di Avezzano”, continua il documento del WWf, “la comunicazione venne inviata per conoscenza anche ad altri enti tra cui il Consorzio di Bonifica Ovest, il quale con comunicazione del 24 gennaio 2013 evidenziava di essere responsabile della sola manutenzione dei canali fucensi mediante riprofilatura e risagomatura periodica delle sponde e non dello stato di qualità delle acque. Tuttavia oggi veniamo a conoscenza di un’ordinanza comunale (numero 435) con cui si fa divieto assoluto di prelievo ed utilizzo delle acque a scopo irriguo in località Ponte Baggiano a seguito di analisi effettuate nello scorso mese di luglio (ignorando totalmente le precedenti analisi) e si chiede al consorzio di Bonifica Ovest di provvedere al risanamento delle acque”, dichiara Sefora Inzaghi responsabile del wwf Marsica, “tutto questo ci lascia estremamente perplessi sia in merito ai tempi, alle modalità e alle competenze dei soggetti interessati che a questo punto sembrano mostrare un evidente stato di confusione riguardo ai propri ruoli e funzioni. Ci chiediamo come mai nulla sia stato fatto prima dell’inizio della stagione agricola dato che i presupposti c’erano tutti. Ci troviamo di fronte al classico caso tutto italiano in cui si chiudono le portese dopo che i buoi sono ormai usciti dalla stalla. L’inquinamento microbiologico delle acque del Fucino rappresenta la totale inadempienza di chi doveva depurare e non lo ha fatto e di chi doveva tutelare e assicurare all’economia agricola una qualità della risorsa idrica a dir poco eccellente dato che i prodotti finiscono sulle nostre tavole. Senza contare che i cittadini sostengono costi che riguardano non solo i consumi, ma anche la depurazione delle acque, un servizio quest’ultimo totalmente assente, ma che paghiamo profumatamente”.
Il Wwf arsica, alla luce di tutto ciò, si augura che “sul fronte della depurazione si inizino a fare meno parole e a lavorare concretamente ciascuno con i propri ruoli e competenze perseguendo obiettivi di tutela, igiene sanitaria e sicurezza alimentare, e si torni a parlare dei prodotti del Fucino come prodotti di eccellenza e qualità, cosa che non sarà possibile fare se la gestione della risorsa idrica continuerà ad essere soggetta ad un gestione che ci limitiamo a definire inadempiente e fallimentare”.
Il Wwf Marsica il 23 ottobre 2012 ha inviato una richiesta di informazioni sullo stato attuale dei depuratori a tutti i comuni marsicani mentre a febbraio 2013 ha segnalato alla ASL di competenza altri 7 punti di prelievo delle acque sull’intero territorio Fucense. Dopo aver ottenuto con molta fatica le risposte dai vari comuni, ora è in attesa del completamento dei monitoraggi e conseguenti risultati delle analisi, per poi procedere alla stesura e presentazione di un dossier “Auspichiamo diventi un documento da cui partire”, conclude la Inzaghi, “per lavorare in sinergia cittadini e amministratori con proposte e azioni concrete relativamente al discorso depurazione delle acque”.

Next Post
Logo PD Abruzzo

Capistrello apre le porte sabato e domenica alla festa democratica tra lavoro e politica

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    314 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    468 shares
    Share 187 Tweet 117
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    222 shares
    Share 89 Tweet 56

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication