MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Consiglio, Barbonetti subentra a De Cesare. Il Comune entra nella fondazione Univaq

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Febbraio 2013
A A
48
Condivisioni
953
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Avezzano. Alessandro Barbonetti debutta in consiglio comunale, dove prende il posto del neo-Presidente del Cam, Lorenzo De Cesare. Cambio della guardia anche sui banchi della giunta: Gino Di Cicco siede al posto di Marina Novelli. “E’ un grande onore salire sui banchi del consiglio”, ha affermato Barbonetti, “per operare insieme alla maggioranza, guidata dal sindaco Di Pangrazio, che ha dimostrato serietà e lungimiranza nell’azione a servizio della collettività, in primis sulla vertenza Micron, nonché coerenza e rispetto degli impegni assunti con l’Adc sul programma”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’intervento del neo-assessore: “grazie al gruppo di Fli e al sindaco Di Pangrazio per la fiducia”, ha dichiarato Di Cicco, “opererò in stretto raccordo con tutti i consiglieri comunali per risolvere i problemi della città, come ho sempre chiesto in tanti anni dai banchi del consiglio”.
La seduta delle “new-entry” ha sancito l’ingresso del Comune di Avezzano nella Fondazione Univaq, ente senza fini di lucro e con finalità sociali capitanato dall’Università di L’Aquila. Obiettivo del Comune: realizzare azioni condivise di alta formazione e progetti di “start up” di nuove imprese per lo sviluppo dell’area territoriale marsicana. “L’adesione alla Fondazione Univaq”, ha spiegato il consigliere Carlo Tinarelli, delegato dal sindaco a relazionare sul punto, “dà concreta attuazione a una linea strategica ricompresa nel programma di mandato dell’Amministrazione comunale mirata a potenziare l’offerta formativa per creare nuove attività e nuovo lavoro in settori come l’agro-alimentare e le tecnologie dell’informazione, attraverso una collaborazione con Università, imprese ed Enti”. Progetto approvato anche dalla minoranza, eccetto Santomaggio e Ranieri.
La missione della Fondazione Univaq è essenzialmente quella di istituire un flusso di relazioni per il trasferimento delle competenze dell’Ateneo al territorio. Il ruolo che intende assumere, quindi, è quello di fulcro tra le forze che interagiscono nella vita sociale, culturale ed economica dell’area di appartenenza, per rappresentare il centro di confluenza delle esigenze e delle opportunità. “Ho già concordato con i soci della Fondazione, tra i quali primarie banche e imprese, la messa a punto di progetti di ricerca e sperimentazione”, spiega il sindaco, “ai fini dello sviluppo dell’auto-imprenditorialità e dello spirito impresa. Attività specifiche saranno destinate alla diffusione dell’innovazione in tutti i settori, essendo tra l’altro la Fondazione partner del Comune nel progetto smart city”.
Con l’adesione alla fondazione Univaq, quindi, il Comune punta a stimolare la crescita del capitale umano nella Marsica e l’integrazione tra ricerca, innovazione e alta formazione. “Stiamo già lavorando per costruire un network qualificato, in sinergia con l’Università di Teramo”, conclude Di Pangrazio, “quale centro di confluenza di risorse e di competenze, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del contesto economico, sociale e culturale marsicano e interagire in maniera strutturale con il territorio”. Il Comune in sinergia con la Fondazione punta anche a sviluppare la capacità di attrarre risorse (investimenti privati diretti interni ed esteri); di partecipare a bandi e concorsi regionali, nazionali e comunitari; di individuare risorse pubbliche e private per acquisire risorse e servizi aggiuntivi a beneficio della collettività.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Next Post

Turismo, Abruzzo al top per presenze nei musei con +17 per cento nel 2012

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    295 shares
    Share 118 Tweet 74
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    86 shares
    Share 34 Tweet 22
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    246 shares
    Share 98 Tweet 62

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication